(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] , 1859-62, T.E. von Hansen) e tedeschi (Biblioteca nazionale, 1862, E. Ziller). Presso la piazza Syntagma sono il palazzo reale (1834-38, F. von Gärtner; poi sede del Parlamento) e la cattedrale (1840-55). In stile classico sono pure il Politecnico ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] rimanere indipendenti, una definizione dei limiti e della consistenza delle due nuove unità è, a tutt'oggi, più presuntiva che reale.
Attualmente, e finché la delimitazione territoriale non sia compiuta, si può calcolare che l'India (o anche e meglio ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] un quadro generale dell'alto grado di cultura anatolica del III millennio. Lo attesta ad esempio la "tomba reale" scoperta nello strato eneolitico di Alaca Hüyük, con la sua ricchissima suppellettile che presenta certamente un carattere originario ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] degl'investimenti fu di 547 milioni di sterline israeliane nel 1962 e di 226 milioni nel 1963; il tasso di sviluppo degl'investimenti, in termini reali, fu del 13,6% nel 1962, del 3,5% nel 1963 e del 21,9% nel 1964. Il numero degli occupati in tale ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] condotte dal Servizio Iraniano delle Antichità. I più famosi scavi sono stati quelli di Persepoli nel Fārs, la residenza reale degli Achemenidi, brillantemente iniziati nel 1932-34 da E. Herzfeld, proseguiti nel 1935-39 da E. F. Schmidt, e ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] tecnico della pianificazione, specie nei confronti delle entità comunali più piccole e marginali, incapaci di una reale autonomia. Esiste, peraltro, un terzo elemento di debolezza della pianificazione provinciale: la scarsità di risorse finanziarie ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] l'inclinazione assunta dal veicolo; un'apposita ruota misura lo spazio percorso. Un calcolatore elettronico installato a bordo valuta in tempo reale la quantità: Δh = ∉ v sen ϑ dt, ove h rappresenta la quota, v la velocità istantanea, ϑ l'angolo d ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Il progresso più evidente si ebbe per la descrizione dell'Italia meridionale, che si approssimò di molto al suo reale profilo. Il M. pensò anche a tavole regionali storiche con commenti fisici, politici, amministrativi e statistici, dei quali restano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] di De locis planis; e la lista degli esempi potrebbe proseguire. Questi accostamenti sono un passaggio obbligato per individuare la reale novità della matematica del Seicento. Se, d'altra parte, si prescinde dai lavori di al-Ḫwārizmī, di Abū Kāmil e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , l’orso bruno, l’ermellino tra i Carnivori; la marmotta tra i Roditori. Numerosi sono gli Uccelli, tra i quali l’aquila reale, il gallo cedrone, la coturnice, il fagiano di monte, l’allocco degli Urali. Alcune di queste specie si sono salvate dall ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...