Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] della muratura, seppure entro tipologie tradizionali (monastero Vat Botum Vodei, 1868-74; Pagoda d’Argento, 1902; palazzo reale, 1907-19, rest. 1991), mentre si sviluppò uno stile coloniale francese. Ambiziose costruzioni di tipo europeo degli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] popolazione registrarono un certo miglioramento, legato però soprattutto al flusso di aiuti umanitari più che a una reale crescita economica; alla fine del 2006 il governo ottenne una consistente riduzione del proprio debito internazionale. Nell ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] due governi (SUA e V. del Sud) su nove rappresentati alla conferenza, sottolineava gravemente la mancanza di un reale accordo politico. Nel periodo immediatamente successivo, mentre il V. del Nord, pur toccato dagli sviluppi della destalinizzazione ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] geologico della R. Università di padova, VII, 1928; G. Dainelli, Il Monte Bianco ed il confine italo-francese, in Boll. Reale Soc. geog. ital., 1929, pp. 451-457; A. Sestini, Osservazioni e ricerche sulle valli di Courmayeur, in Memorie geologiche e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] per effetto del maggiore sforzo offensivo impegnato da Giap dall'altopiano del Thai in direzione di Luang Prabang, la capitale reale del Laos. L'8 febbr. 1954, le avanguardie comuniste venivano segnalate a una dozzina di km da Luang Prabang. Per ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] (MP), 60. Nel luglio 1971, cadetti della scuola militare, sembra ingannati dai loro comandanti, attaccarono il palazzo reale di Ṣkhīrāt nel corso di un ricevimento; il tentativo fu fortunosamente stroncato, e i responsabili condannati: responsabilità ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] invece un'altra dominazione straniera un secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel 1638, dopo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di stampa continuò a essere ostacolata; sul versante amministrativo le županije (regioni), prive, com'erano, di reale autonomia, subivano una crescente pressione in senso centralizzatore da parte del governo. Tale situazione pesava fortemente in ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] di un unico governo, su suolo polacco. Una decisione analoga venne presa per la Iugoslavia, suggerendo l'unione tra il governo reale di Londra e il movimento di liberazione di Tito, sino a quando il popolo iugoslavo fosse stato in grado di prendere ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] della società è stata sistematicamente utilizzata per mantenere un controllo pervasivo sulla popolazione, facendo leva sulla minaccia reale o potenziale proveniente da nemici esterni o interni. Senza tollerare alcuna opposizione o dissenso e anzi ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...