SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] infatti un forte peggioramento della situazione economica e sociale: alla fine del decennio, malgrado una debole ripresa, il reddito reale pro capite era ancora nettamente inferiore a quello del 1979 e il debito estero, nonostante i cospicui aiuti da ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] e il governo si è impegnato a non aumentare le spese finché non sarà raggiunta la stabilità monetaria.
Con decreti reali del 1952 è stata creata la Saudi Arabian Monetary Agency, col compito di stabilizzare la moneta, controllare le spese statali ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] J. Gelman scomparso negli anni della dittatura, a testimoniare le difficoltà che il paese incontrava nel raggiungere una reale pacificazione.
Il Frente Amplio - Encuentro Progresista ritrovò comunque la sua compattezza di fronte all'accentuarsi dell ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di rilancio e tentava di dare un nuovo assetto ai propri traffici. I direttori della Compagnia - profittando di un recente decreto reale - chiesero al ministro A. Valdés y Bazán di noleggiare una nave dell'Armada e di affidarne il comando al M., che ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] grande percentuale della popolazione, soprattutto nelle aree rurali, vive di agricoltura, spesso su base di semplice sussistenza.
Il reddito reale pro capite è rimasto fermo ai livelli del 1980 ma, tra il 2003 e il 2008, la crescente domanda mondiale ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] il ricordo. Il 19 agosto fu condotto alla prigione di Nembucu, poi nel porto di Asunción, infine, fu confinato a Villa Real nella città di Conceptión dove rimase sino al 1831, quando fu liberato e poté, finalmente, rientrare a Buenos Aires dove nello ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] : nel 1767 venne invitato a recarsi a Roma in occasione dei lavori al porto di Fiumicino; nel 1769 fu aggregato alla Reale Accademia della città di Mantova; nel 1781 entrò a far parte della Società georgica dei Sollevati di Montecchio e nel 1788 fu ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] nel Pacifico del Nord. I navigatori Internet che si collegheranno al sito dell’organizzazione potranno rendersi conto in tempo reale delle sue difficili condizioni di vita: le stesse a cui sono sottoposte ogni giorno le specie marine minacciate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] del 1995 si giunse all’abbandono della lotta armata da parte dei gruppi più estremisti e all’avvio di una reale integrazione dei Tuareg. Il primo turno delle elezioni legislative (aprile 1997) registrò una netta vittoria dell’ADEMA in un clima ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] ; tra i Rettili Vipera ursinii. Tra gli Uccelli il tordo bottaccio (Turdus philomelos), il crociere (Loxia curvirostra), l’aquila reale (Aquila chrysaëtus), sia pure in numero limitato di esemplari, e molte specie di picchi. Gli Invertebrati sono ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...