Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] 17°); la cattedrale (1697), completamente restaurata nel 19° sec. e nel 1950. Del 19° sec. sono importanti edifici: il Palazzo Reale (1824-48); l’università (1853); il parlamento (1866). Tra le realizzazioni del 20° sec.: il municipio (A.R. Arneberg ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] chiosco di Cihil Sutun (quaranta colonne) serviva da sala del trono. Sul Meidān è situata la Masgid-i Shāh (Moschea Reale). La madrasa Sulṭān Ḥusein, eretta verso il 1700, è forse il più imponente collegio religioso dell’Iran. Fra le opere pubbliche ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] , nonostante persistenti difficoltà a ricondurre all'interno di regole condivise divergenze e contrasti, si andava consolidando una reale dialettica democratica. I primi anni del 21° sec. avevano infatti visto proseguire la ricostruzione economica e ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] militare e rimise in vigore la costituzione dell'1 gennaio 1952 (ad esclusione degli articoli relativi al re e alla famiglia reale). Con il referendum dell'8 dicembre 1974 il popolo greco ha sancito la volontà di costituirsi in repubblica e nel 1975 ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] di scoperta, convalida e diffusione.
Si è forse troppo insistito sui GIS come strumenti per la soluzione di problemi, reali o non. Si rafforza invece l'idea che essi costituiscano una base sulla quale è possibile innestare tecnologie informatiche ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] Isabella con Filippo d'Alsazia, conte di Fiandra, fece temere la formazione di un grande stato feudale a nord di quello reale. Ma quando nel 1183 Isabella morì, sua sorella ottenne il Valois, mentre Filippo-Augusto reclamava per sé il Vermandois. L ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] occasione dei venticinque anni di regno, Hassan al-Bolkiah ribadì il ruolo fondamentale della monarchia e della famiglia reale nello Stato islamico del B., disilludendo quanti contavano su un mutamento di indirizzo del regime (l'unico provvedimento ...
Leggi Tutto
VAL di NOTO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
NOTO Così era chiamato, a SE. della Sicilia, uno dei compartimenti in cui l'isola fu divisa per una parte del Medioevo e nell'età moderna sino al 1812.
Le [...] il Val di Noto aveva anche il minor numero di comuni feudali. Nel 1653 qui i comuni feudali erano 3,7 per uno demaniale o reale, mentre nel Val di Mazara erano 5,11 e nel Val Demone 7,6. Nel Val di Noto la popolazione si mantenne stazionaria o ebbe ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] ricordare in primo luogo il duomo e il vicino palazzo reale nell'area dell'antica fortezza dei Babenberg. La posizione distanziata dedicata a s. Andrea (1047-1053) e del palazzo reale e vescovile (dopo il 1185).Altri edifici che conservano parte ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] ricerche oceanografiche al Polo Nord. Solo quando la nave attraccò a Madeira l’equipaggio fu messo al corrente della reale destinazione. Dopodiché Amundsen spedì un telegramma a Scott: «Spiacente di informarla che il Fram sta giungendo in Antartide ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...