Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] idriche dell'Orco è stato costruito ed è già stata attuata la derivazione più importante con il serbatoio di Ceresole Reale.
Nuove industrie sono sorte qua e là nella provincia: industria lamiere e macchine da scrivere a Ivrea, a Borgofranco una ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] su questo periodo sono pochissime e nulla quasi si conosce sui primi governanti della Cina e sulla loro reale esistenza. Gli storici, quando studiano periodi tanto lontani, spesso brancolano nel buio perché non possiedono documenti e testimonianze ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] nucleare militare latente.
Capire le motivazioni e le reali intenzioni iraniane è oltremodo difficile, sia per la for Peace Program, che il programma nucleare iraniano ebbe impulso reale e l’Iran entrò nel Trattato di non proliferazione nucleare ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] , mentre rimasero critiche le relazioni con il Bhutan.
Nel giugno 2001 il principe ereditario Dipendra Bir Bikram sterminò la famiglia reale e si suicidò; il trono passò al fratello del re, Gyanendra Bir Bikram Shah Dev, che a fronte degli scontri ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] i circoli descritti apparentemente dagli astri per effetto della rotazione diurna (apparente) della sfera celeste, causata dalla rotazione reale della Terra intorno al proprio asse. I p. celesti sono perpendicolari all’asse del mondo e hanno i centri ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] alpina è dominata dallo stambecco, qui sottratto alla totale estinzione; vi sono poi camoscio, marmotta, ermellino e lepre, nonché aquila reale, fagiano di monte, picchio nero e pernice bianca.
Sul G. salirono per primi gli inglesi J.J. Cowell e W ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] % rispetto al 1958; la parte di esso destinata ai consumi aumenterà, nello stesso periodo, del 60 ÷ 63%. I redditi reali degli operai e degli impiegati aumenteranno in media del 40%, sia a seguito del miglioramento delle retribuzioni nominali, delle ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] - territoriale, virtuale o una combinazione delle due -, va diventando, fra l'altro, sempre di più un elemento di democrazia reale, dal momento che grazie a essa tutti possono essere messi in condizione di sfruttare in contesti sempre più ampi e ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] le pubblicazioni riguardanti la storia del Risorgimento in Messina è la biblioteca del circolo Gabinetto di lettura.
La Reale Accademia Peloritana, fu fondata nel 1728, sulla base della preesistente Accademia degli Accorti, che era sorta con scopi ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] e le pendici del Guncina è riservata a costruzioni aventi carattere nettamente estensivo; vi ha inoltre sede la Villa Reale.
Nel vecchio nucleo cittadino sono previste e in parte eseguite caute opere di risanamento, di riordinamento della viabilità e ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...