Sinaia Cittadina della Romania meridionale (11.935 ab. nel 2007), in Valacchia, nel distretto di Prahova (60 km a NO di Ploiești), situata a 774 m s.l.m. sulle pendici sud-orientali del Massiccio del Bucegi [...] dal principe Michele Cantacuzeno, sorgevano solo poche capanne. Intorno a quegli anni S. cominciò a essere frequentata, come soggiorno estivo, dall’alta società di Bucarest, e fu poi scelta come residenza estiva dalla stessa famiglia reale romena. ...
Leggi Tutto
Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] Ungheria, ma poi ha subito distruzioni e rovine molto considerevoli anche ai monumenti artistici (fra gli altri il palazzo reale, insigne opera del sec. XVIII) e ai ponti sul Danubio pressoché tutti distrutti.
La battaglia per Budapest. - L' Ungheria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] Ali Saifuddin (sultano dal 1950), ha rafforzato il carattere islamico della monarchia e ribadito il ruolo fondamentale della famiglia reale nello Stato. Solo nel 2005 ha consentito la creazione di un Parlamento di 25 membri, tutti peraltro di nomina ...
Leggi Tutto
(ted. Coblenz o Koblenz) Città della Germania (106.087 ab. nel 2007) nel Renania-Palatinato, a 60 m s.l.m. sulla sinistra del Reno, alla confluenza con la Mosella. Importante centro culturale, economico [...] del Reno e della Mosella, da cui il nome ad Confluentes. Occupata dai Franchi nel 402, sotto i Merovingi fu corte reale e più tardi residenza dei re tedeschi. Dal 1018 appartenne agli arcivescovi di Treviri, che nel 1690 vi trasferirono la loro ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] del paese. Alla fine della Seconda guerra mondiale la Cecoslovacchia si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e Slesia: queste occupavano una superficie di 1600 km², ovvero dieci volte le ...
Leggi Tutto
Lublino
Città della Polonia orientale, capoluogo del voivodato omonimo. Ricordata fin dal sec. 10°, distrutta dai tatari nel 1240 e dai cosacchi nel sec. 17°, L. fu una delle città commerciali più ricche [...] diede vita all’Unione di L., per la quale il vincolo personale fra Lituania e Polonia era trasformato in unione reale, sanzionante di fatto la sottomissione dei lituani al regno polacco. Assegnata all’Austria nella terza spartizione polacca (1795), L ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] capitale del Brasile e residenza del viceré (1763), la città attraversò poi una fase di declino; nel 1808 la famiglia reale, fuggita dal Portogallo, vi si stabilì con la corte. Nel 1822, proclamata l’indipendenza del Brasile, R. divenne la capitale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] , quando il Siam riconquistò l’indipendenza. In un gomito del fiume (fra questo e il canale di Klong Bang Lampu) sorge la ‘città reale’, fortificata e dall’aspetto pittoresco; vi sono inoltre gli edifici dei ministeri e i templi (notevole la cappella ...
Leggi Tutto
Zona protetta dell'Appennino Abruzzese, comprendente l'alta valle del fiume Sangro e zone adiacenti, della superficie di circa 300 km2. Istituito nel 1923, fino al 2001 ebbe la denominazione di Parco nazionale [...] basilare nella conservazione di alcune specie animali, come l'orso marsicano, il camoscio d'Abruzzo, il lupo appenninico, la lince, il cinghiale, la lontra, il tasso, l'istrice, il gatto selvatico e la martora. Nella riserva nidifica l'aquila reale. ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] del paese. Alla fine della Seconda guerra mondiale la Cecoslovacchia si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e Slesia: queste occupavano una superficie di 1600 km², ovvero dieci volte le ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...