CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] essere "determinato nel credere che la Regia Dohana non debba governarsi in demanio e che per beneficio de' consegnatari e del real patrimonio si regoli coll'autorità del re..." (ibid.).
Nel 1735 il C. fu anche nominato membro di un'altra giunta, di ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] è conservata in forma di memorie e di note negli Atti e nei Rendiconti dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società Reale di Napoli, di cui l'A., che già era membro dal 1850 dell'Accademia Pontaniana, era socio dal 1862. Il nome dell'A ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] , alla variazione cioè dei s. commisurata alla variazione del costo della vita e mirante a salvaguardare la stabilità dei s. reali attraverso adeguamenti dei s. nominali ai mutamenti del potere d’acquisto della moneta. A seconda poi che il s. risulti ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] di garante dell’indipendenza nazionale e del regolare funzionamento delle istituzioni democratiche; dal comando, simbolico o reale, delle forze armate al potere di scioglimento delle assemblee legislative (Parlamento); dalla nomina del vertice del ...
Leggi Tutto
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da [...] il codice della proprietà industriale ha innovato la tutela originariamente prevista per il k., trasformandola da obbligatoria in reale. Pertanto, se in precedenza il k. trovava protezione solo verso determinati soggetti, per es. nei confronti di chi ...
Leggi Tutto
La disciplina delle garanzie immobiliari e mobiliari nel sistema italiano di diritto internazionale privato si ricavava, in precedenza, dall’art. 22 delle disposizioni preliminari al codice civile, il [...] le cose si trovano”. A tale norma si soleva dunque fare riferimento anche per la ricerca della disciplina delle garanzie reali, che ne risultava soggetta al principio generale della lex rei sitae.
La legge di riforma del sistema italiano di diritto ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] a seconda che eccedano o siano contenute entro i limiti fissati dalla legge (art. 8); le prime sono concesse con decreto reale, che vale anche come dichiarazione di pubblica utilità per tutte le opere e gl'impianti occorrenti alla costruzione e all ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] , per depositi di somme presso banche, per rate di fitto e interessi, scaduti e non riscossi, ecc.).
2. Crediti con garanzia reale, cioè con ipoteca su stabili urbani e rustici del debitore, o con pegno di cose mobili (titoli o merci depositate a ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , richiedendo la prestazione di cose di qualità non inferiore alla media; l’art. 1179 c.c. prevede la prestazione di garanzia reale o personale o di altro genere, a scelta del debitore, qualora non ne sia stata convenuta una specifica; l’art. 1181 ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] dalla legge non in uno specifico atto negoziale, ma nell’effetto giuridico costituito dall’apposizione di un vincolo reale di destinazione sul bene ovverosia su una specifica conformazione giuridica del diritto dominicale; b) il sostrato economico al ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...