GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] d. 16-17, q. 2: "utrum praeter animam intellectivam sit aliqua alia forma substantialis in homine", a. 1).
Infine, egli nega una distinzione reale tra l'anima umana e le sue facoltà, così che, contro Tommaso d'Aquino, può sostenere che l'anima è il ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] in considerazione dei rilevanti interessi sottesi ai provvedimenti cautelari reali.
Il procedimento si svolge in camera di consiglio nelle possa vantare un diritto di proprietà o altro diritto reale sui beni sequestrati o a colui che abbia subito ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] evocava schemi di reato di ormai antico conio, quali quelli del delitto di ricettazione (art. 648 c.p.) e di favoreggiamento reale (art. 379 c.p.). La fattispecie non si dimostrava, dunque, diafana solo nel nomen. Anche in sede di lavori parlamentari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] Le devenir social». Nel 1894 partecipò ai lavori della commissione reale per i contratti agrarii. Nel 1897 fondò, insieme a concezione del fenomeno giuridico quale «manifestazione della vita reale», la rottura con il formalismo esegetico e la ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] sindacali tipici in grado di comprimere il potere direttivo ed organizzativo del datore di lavoro per una reale tutela degli interessi dei lavoratori. Peraltro, la politica legislativa promozionale della presenza sindacale nei luoghi di lavoro ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] " in uno dei più importanti luoghi di Torino, la chiesa di S. Lorenzo, adiacente a palazzo Chiablese e al palazzo Reale, dove riposavano gli antenati delle più importanti famiglie della nobiltà di corte. La sua strategia per inserire il figlio nella ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] a «salvaguardia del preminente interesse pubblico» che «giustifica il sacrificio inflitto al terzo di buona fede, titolare di un diritto reale di godimento o di garanzia, ammesso, ora, a una tutela di tipo risarcitorio»3.
Le S.U. affermano che la ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...]
Da un punto di vista pratico, si ritiene che il giorno in cui il diritto può essere fatto valere coincide, per i diritti reali in re aliena, con il giorno in cui è stato compiuto dal titolare l’ultimo atto di esercizio. Ma per le servitù negative ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] di riportarle – come precisato – nella propria dichiarazione. Nell’evasione tributaria, il reddito nascosto è un reddito reale, concreto; il patrimonio occultato è, del pari, un patrimonio esistente, tangibile; il volume d’affari Iva celato ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] . Si aggiunga che i continui interventi riformatori operanti all’interno dello stesso codice Rocco, e l’assenza di un reale raccordo con quanto già previsto, lo hanno trasformato in «strumento adattabile agli usi più svariati […] a seconda della ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...