VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] vi consente, un'altra cosa anziché denaro, la compravendita non si trasforma per ciò in una permuta. Il prezzo deve essere reale, cioè non fittizio o simulato. La misura del prezzo può essere rimessa all'arbitrio di un terzo, scelto dalle parti nell ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] degli eredi di questo (art. 1897). Di fronte ai terzi, e specialmente di fronte a coloro che abbiano acquistato un diritto reale sull'immobile, è res inter alios acta, e non ha alcun effetto; perciò il creditore non ha sull'immobile nessun diritto di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] è la ragione per la quale la Corte di giustizia, una volta verificata l’esistenza di un’attività economica che sia reale ed effettiva, può – sia pure entro certi limiti – disinteressarsi della qualificazione della stessa in termini di autonomia o ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] ). Inoltre, «la dipendenza è valutata tenendo conto anche della reale possibilità per la parte che abbia subito l’abuso di reperire se le alternative in astratto disponibili siano anche reali e soddisfacenti, cioè ragionevoli dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] quello spirituale (cd. animus), vale a dire la consapevolezza di utilizzarla come titolare del diritto di proprietà o altro diritto reale – non si adatti alla struttura del fatto tipico di cui all’art. 646 c.p. In particolare, adottando la predetta ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] libertà dll’arte, di informazione, di iniziativa economica, ecc.) e la pretesa del proprietario, o del titolare di altro diritto reale, di controllare lo sfruttamento dell’immagine del bene.
Negli ultimi due anni si sono avute due importanti prese di ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] un incontro di volontà: un contratto, quindi, anche se distinto dai contratti obbligatori per la sua marcata natura di contratto reale, in quanto perfezionantesi non con il mero consenso, bensì con la consegna della cosa. Per il F. la tradizione non ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] però immigrati dai paesi asiatici), l'Europa e l'Italia devono affrontare, per effetto del crollo dei regimi del socialismo reale, anche quello dell'i. proveniente dai paesi dell'Est europeo.
In questo contesto appare ben evidente come il legislatore ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ecc.
Il Parlamento è composto della Camera dei lord e della Camera dei comuni. La prima è formata: dai principi di sangue reale, dai lord spirituali (26) e dai lord temporali. Sono lord spirituali: i due aravescovi inglesi di Canterbury e di York; i ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di mano morta e di formariage. Insomma, uno stato uniforme di libera sudditanza che importa, è vero, innumerevoli obblighi personali reali e pecuniarî, ma rende possibile un certo movimento di uomini e di beni, si sostituisce agli antichi vincoli e ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...