NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] della regia università di Torino, XXIV (1899-1900), pp. 131-138; G. Carle, Commemorazione del Socio C. N., in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, XXXIV (1898-99), 14, pp. 674-682; F. Ruffini, Sunti delle lezioni di storia del diritto ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] IV, c. 873; 1729, l. XI, c. 291; 1730, l. II, c. 297v; l. III, c. 184v; l. IV, c. 73; Torino, Bibl. reale, Misc. Storia patria, 370: P. Mellarede al re, 6 genn. 1714; Passerano Marmorito, Archivio del Castello di Passerano, vol. 68, mazzo 1; vol. 69 ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] dei diritti e per l’applicazione del principio ‘possesso vale titolo’ (➔ possesso), nonché nel fatto che taluni diritti reali, come la superficie, l’enfiteusi o le servitù prediali, possono gravare soltanto sui b. immobili, mentre altri, come ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] prima presa di distanza culturale dall’evento luttuoso, così da frenare, nell’azione del rito, il rischio di una reale perdita della presenza individuale e collettiva. La m. costituisce, inoltre, una lacerazione di un compatto tessuto sociale fatto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i vantaggi.
Anche nell'opera legislativa di Giustiniano si osserva questo contrasto fra le sue idealità e i bisogni della vita reale, fra la tradizione romana e le tendenze bizantine. Il Codice da lui promulgato e che porta il suo nome, le Pandette ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] dal maggio 1924 al gennaio 1925; quindi guardasigilli sino al 1932; senatore dal 1934. Nel 1935 gli fu conferito dalla Reale accademia d'Italia il premio Mussolini.
L'opera del R. è varia; legislativa, politica, giuridica. Giurista di fine educazione ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ossia - per quel che qui interessa - ammenoché le parole con le quali fu contratta l'obbligazione non travisino la reale volontà dei contraenti che risulti (appareat) altrimenti.
La disposizione del cap. I, 33 dello Statuto del 1242 fornisce una ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Costanza e proseguirono nel loro lavoro senza soluzione di continuità. Qualcuno di loro aveva già servito nella cancelleria reale addirittura sotto re Guglielmo II o re Tancredi. Dei notai di Costanza ‒ in prevalenza provenienti dal continente ‒ nei ...
Leggi Tutto
L’incompetenza del giudice adito si verifica allorché, nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile [...] dal primo giudice adito non sia corretta.
Il codice di rito si è preoccupato di evitare un conflitto di competenza reale, impedendo al secondo giudice di emanare una sentenza dichiarativa della propria incompetenza: egli è vincolato a decidere la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] s., I (1935), p. 587 segg.; W. Kunkel, Römisches Recht, Berlino 1935, p. 240 segg.; A. Manigk, Societas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 772 segg.
Società civile e commerciale.
Il contratto di società in generale. - Il fenomeno della vita ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...