Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] le istituzioni? Un bilancio di questo genere è indipensabile. Non è possibile parlare di un sistema costituzionale senza giudicarlo nella vita reale e alla prova dei fatti.
Al fine di spiegare come e perché il sistema ha funzionato e funziona in modo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] per tutte gli ambiti di rispettiva competenza, che poi risultarono quelli tradizionali sopra illustrati (221). Ma il problema reale riguardava in questo caso la concorrenza che i margariteri avevano mosso ai perleri nell'acquisto delle canne di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] di L. fu nominato tutore del figlio minorenne del re, Liutperto, e si scontrò con i discendenti della famiglia reale longobarda (denominata dai contemporanei bavarese); dopo alterne vicende, Ansprando fu sconfitto e obbligato a riparare in Baviera. I ...
Leggi Tutto
Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame [...] dalla dottrina francese) tra clientèle e achalandage, cioè tra avviamento reale od obiettivo, concepibile come qualità dell'azienda, compreso e garantito dal diritto reale che il proprietario ha sull'azienda, e avviamento personale o subiettivo ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , 1980, 640 ss.; Garbagnati, E., Azione e interesse, in Jus, 1955, 316 ss.; Giorgianni, M., Tutela del creditore e tutela «reale», in Riv. trim. dir. proc. civ., 1975, 853 ss.; Hellwig, K., Anspruch und Klagerecht, Jena, 1900; Kisch, W., Beiträge zur ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] comunicazioni da un capo all’altro del mondo avverranno nella lingua degli affari (l’inglese) e in tempo reale via e-mail, e i trasporti veloci, puntuali, efficienti consentiranno di ovviare alle difficoltà determinate dalle distanze e, soprattutto ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] del Codice civile del 1942), che concluse rapidamente il suo compito tra il dicembre 1940 e l'aprile 1941 (il decreto reale di approvazione del progetto del libro venne antidatato al 30 genn. 1941).
Nel realizzarlo l'A. cercò con successo di salvare ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] attuativo, destinato a sostituire il cit. d.m. 24.10.2007, sono i seguenti: a) la verifica della regolarità in tempo reale riguarda i pagamenti scaduti sino all’ultimo giorno del secondo mese antecedente a quello in cui la verifica è effettuata, a ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] , A., in Il nuovo condominio, a cura di R. Triola, Torino, 2013, 985 ss., 1025 ss.
2 Si veda Comporti, M., Diritti reali in generale, Milano, 1980, 5.
3 È utile, in proposito, leggere la motivazione di Cass., 29.1.2015, n. 1674 (richiamata pure da ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] dell’Acc. delle scienze di Torino, s. 3, I (1955), 2, pp. 182-185, 255 s.; V. Gilardi, Fossano e la sua Reale Accademia, in Historica, IX (1956), pp. 175-183; I.M. Sacco, F. M., Fossano 1958; C. Pischedda, Elezioni politiche nel Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...