Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] l'Educazione nazionale, per l'Agricoltura e le foreste, per le Corporazioni e per la Cultura popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito nazionale fascista; 5. il comandante generale della M.V.S.N ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] la forza contrattuale, i vantaggi retributivi e il peso sociale di chi vi lavorava.
Per adeguarsi in tempo reale alle oscillazioni dei mercati, i flussi della produzione vengono alleggeriti da passaggi inutili, soste costose e scorte ingombranti ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] est: il pegno costituisce per il creditore una garanzia reale, cioè opponibile erga omnes, che si concreta nella , in Il Caso.it, 3 ottobre 2016; Bianca, C.M., Le garanzie reali, Milano, 2012, 183; Di Marco, G.-Campidelli, S., Convertito in legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] che «a parità di ogni altra cosa», una crescita del prezzo dei beni di prima necessità comporta una diminuzione dei salari reali (p. 420).
Nella presa di distanza di Rossi dalle analisi degli economisti anglosassoni, ha un rilievo centrale la sua ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] .
Nelle società per azioni, in occasione di fusioni o concentrazioni, possono accertarsi p., cioè differenze fra il valore reale di alcuni beni e quello per cui sono iscritti in bilancio. Per agevolare le fusioni possono essere stabilite agevolazioni ...
Leggi Tutto
Istituto di derivazione anglosassone che indica genericamente un vincolo costituito sulla nave, sul carico o sul nolo a garanzia dei creditori. Alcuni esempi di l. richiamano le ordinarie figure del pegno [...] il corrispettivo dovuto al locatore o al noleggiante. Di fonte principalmente legale è il maritime l., che consiste in una garanzia reale sulla nave, o anche sul carico o il nolo, a soddisfacimento di crediti sorti per l’esercizio della navigazione o ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] fascismo e forse influì, nel presentare con grande evidenza, prima ancora che le aspirazioni di un salario reale medio gradualmerite elevantesi, il problema di fronteggiare la mancanza di emigrazione, in un paese demograficamente esuberante, mediante ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] sui rapporti tra regolamento di giurisdizione e giudizio di merito (ed al potere di sospensione discrezionale, più apparente che reale, del giudice a quo). Il lavoro si conclude con l’esame delle più recenti novità legislative, introdotte dalla l ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] nomine e le infeudazioni; Ibid., Archivio del Senato, Testamenti, l. X, n. 40, per il testamento scritto nel 1656; Torino, Bibl. Reale, Mss., Varia 282, f. 78; Ibid., Misc. 95, n. 27. Varie notizie e cenni biogr. in A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Giuseppe
Giurista, nato a Reggio Calabria il 1° luglio 1868; insegnante di etnologia giuridica nell'università di Catania dal 1909 come libero docente ed incaricato, e dal 1926 come titolare [...] a ricostruire sulle fonti originali i principî del diritto babilonese e l'antica civiltà giuridica dell'India. Premio reale dei Lincei nel 1909.
Fra le sue opere principali: La condizione giuridica del marito nella famiglia matriarcale, Catania ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...