Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di ragionamento come con le sue passioni, e quindi con il suo giudizio etico: conseguentemente anche con la sua forma reale. (Perciò noi possiamo parlare per la prima volta, per i Greci, di una concezione "umanistica" della vita, della cultura, della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] è preferibile un esempio archeologico, che è in realtà un exemplum fictum, dotato però di una base archeologica reale. Non lontano da Roma, esiste un giacimento del Paleolitico superiore finale (il cosiddetto Epigravettiano finale) molto noto: Grotta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Di ciò si è spesso cercata conferma letteraria nelle parole di Apollonio di Tiana, che sottolineava la sobrietà del palazzo reale di Taxila (Philostr., V. Apoll., II, 25), ma l'autenticità di questa fonte è stata messa in dubbio. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] cavallo, si dà la morte sotto un grande albero per evitare di essere fatto prigioniero. Segue un duello con la scorta reale e nella scena successiva la testa di Decebalo, esposta in un piatto, viene portata fra le truppe. Dopo altre scaramucce, nell ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] famiglia, ma del fatto di essere stati scelti personalmente dal re. Nelle arti figurative non ci sarà bisogno di adeguare la figura reale a un prototipo di maestà, ma bisognerà anzi raffigurare il re quale egli è, poiché è lui stesso il modello di ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] vario tipo; non consentono di ottenere immagini in tempo reale; non consentono regolazioni della qualità d'immagine "in linea . Tutte queste misure debbono fornire risultati in tempo reale, comprese le riprese radiografiche. Il computer è collegato ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , per un segreto non svelato mai. Due gruppi di casi: è un'ulteriore astrazione categorica, perniciosa se ad essa s'avvilisce il reale, utile se, come fa, apre vie per ordinarlo e intenderlo. Un tempio eretto per l'immagine di un dio, nucleo sacro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] dell'a. nelle civiltà orientali. Considerando che le grandi opere architettoniche fiorirono nell'ambito del tempio prima e del palazzo reale poi, si ha ragione di ritenere che anche in quelle regioni la figura dell'a. non fosse troppo diversa da ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] -5). Qui la b. fondata da Tolomeo Sotere (323-284) costituiva una parte dell'Accademia Reale, del cosiddetto Mouseion, un complesso che era congiunto col palazzo reale. Il luogo è approssimativamente noto, ma il suo aspetto ci è indicato solo da una ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] una costruzione rinvenuti tra l'area del tempio e la porta N-O della città devono probabilmente identificarsi con la residenza reale dello strato V. Il tempio di questo periodo presenta la particolarità di una cella sotterranea, 1,15 m più bassa dei ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...