APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] ogni modo, col liberare la pittura dai lacci della figurazione a base disegnativa, sostituendo alla linea ideale il tono di luce reale, fu veramente aperta la porta all'avvenire. E in essa porta entrò per primo il grande contemporaneo di A., Zeusi di ...
Leggi Tutto
KARKAMIÓ (in accadico Karkamisu; Καρχαμείς)
G. Furlani *
Località della Turchia sulla sponda occidentale dell'alto Eufrate, presso l'odierna Gerablus. Vi hanno scavato gli Inglesi dal 1878 al 1881, dal [...] è stato chiamato il Muro dell'Araldo, fino a raggiungere la Porta del Re, con l'Entrata Processionale e il Contrafforte Reale. A N di questo muro sorgeva la cittadella, con il Palazzo Inferiore, al quale si giungeva mediante una grande scalinata e ...
Leggi Tutto
ARRIO SECONDO, Quinto (Q. Arrius Secundus)
A. Longo
Fu pretore nel 73 a. C. e in tale qualità combatté vittoriosamente nella guerra servile, sconfiggendo Gallo Crisso (72 a. C.). Si è identificato il [...] esprimere facilmente la giovinezza appare il ricorso alla peluria, la quale, invece, considerata come elemento di una fisionomia reale, poteva portare sulla falsa traccia dell'identificazione con Ottaviano giovane o con un antenato del II sec. a. C ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] è specializzata in storia e cultura siciliana. Altri spazi e complessi culturali: S. Maria dello Spasimo; palazzo Mirto; Reale albergo dei Poveri; Cantieri culturali della Zisa (già Cantieri Ducrot).
La città è stata designata capitale italiana della ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] noti. Sono state rinvenute inoltre migliaia di cretule con impressione di sigilli. Importanti anche le testimonianze delle epoche successive: armi, ceramiche, corredi funebri (Tomba Reale) e resti architettonici (Porta Imperiale, Porta dei Leoni). ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] (Hubei): nella sepoltura n. 11, infatti, sono state messe in luce diverse decine di strisce di bambù recanti un editto reale ‒ il Jin Bu Lu ‒ che fornisce dettagliate norme sulla monetazione e sulla proprietà; dall'editto risulta che, sul finire ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] e le città assunsero una forma di tipo più organico, modellandosi non tanto sulla base di astratti principi quanto sulle reali necessità di un'economia urbana. Un esempio in questo senso ci è offerto dalla città di Pingjiang, corrispondente all ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] una città, col perimetro delle mura, torri, edifici (per il Porto di Claudio si può forse parlare di rappresentazione reale); infine Roma, Costantinopoli e Antiochia sono indicate con la personificazione della città inclusa in un cerchio.
Si è voluto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] Bronzo sia stata a lungo vista dagli studiosi occidentali come una filiazione delle coeve civiltà mesopotamiche, travisando la reale portata dei singoli fenomeni e degli innegabili punti di reciproco contatto. Un grande peso ideologico hanno avuto ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] definitiva né la materia impiegata, né l'arcaicità reale o imitata valgono a distinguere uno xòanon. Abbiamo Nello stesso modo abbiamo notizie di xòana nudi, vestiti, con vesti reali da cambiare secondo usi rituali, dorati, seduti o stanti. Per lo ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...