TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] V. Garcia Rey, La capilla del rey D. Sancho el Bravo y los cenotafios reales en la catedral de Toledo, Boletín de la Real Academia de bellas artes y ciencias históricas de Toledo 3, 1922, pp. 129-148; E. Estella, La fundación de la catedral de Toledo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] del 1963. Da questo suo lavoro e dalle sue osservazioni sul tempo libero della tribù degli Arunta maturerà la prima reale inversione di tendenza nel saggio di M. Sahlins Stone Age Economics del 1972. Alla fine degli anni Sessanta, le ricerche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] con le vie di commercio con l'India. All'interno della cinta muraria si trovavano probabilmente solo il palazzo reale, gli edifici amministrativi e quelli religiosi, mentre la popolazione occupava l'area circostante la città in abitazioni fatte di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] centro-europeo e dunque uno sviluppo analogo a quello si ebbe in Boemia e in Austria. Le indagini archeologiche nella residenza reale di Visegrád hanno individuato nel primo edificio (in uso nel 1335) un palazzo collegato a una zecca e un edificio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] Tsion), di fronte alla quale erano collocati i troni per le assemblee del re e dei nobili e la necropoli reale. Città islamiche di età medievale, attribuibili alla cultura Swahili, sorgevano lungo la costa dell'Africa orientale, in Somalia, Kenya ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] locali, basato da un lato sulla chiamata divina da parte di Amon-Ra, divenuto ora il dio dello Stato, protettore della famiglia reale e quindi dell'Egitto, e dall'altro lato sul ruolo di salvatore del paese e di benefattore dei sudditi. Anche i re ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] – per l’osservazione naturalistica, assunta come base per misurare nelle singole realizzazioni d’arte i modi di aderenza al reale e di convenzione formale; forte motivo di consonanza fu la comune capacità di trasformare in strumento di analisi la ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] Ebla, in quello che si stava rivelando il palazzo del III millennio a.C., le prime 42 tavolette dell’Archivio reale. Era l’inizio di un lavoro esaltante destinato a portare l’assiriologia italiana ai vertici della scienza internazionale. Questi primi ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] iconografica della divinità locale.
Bibl.: E. Ferrero, in Atti Reale Accad. Scienze, Torino 24, 1889, pp. 293 e p. 328 ss. Per le monete: v. F. von Duhn-E. Ferrero, in Mem. Reale Accad. Scienze di Torino, 41, 1891. Per le epigrafi: C.I.L., V, 6865 ss ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] la sua scissione nell'individuo e nell'atomo; voler insomma affermare con tutti i suoi caratteri la visione del reale, sacrificata all'esigenza riduttrice della forma; preporre infine l'esigenza della sostanza a quella della forma; l'inversione dei ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...