Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] Hermes e le Ninfe, del II sec. a. C.
Il Newton, escludendo il luogo del Castello di S. Pietro, pone il palazzo reale in un'altura rocciosa vicino al quartiere greco dominante l'istmo, e riconosce il porto segreto nell'insenatura a O dell'istmo, dove ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] e quindi l'amicizia con Polinice e l'impresa contro Tebe.
In seguito a questa vicenda T., che appartiene alla stirpe reale di Etolia, entra di pieno diritto nell'ambiente mitico argivo ed appare inserito nella serie di statue dei re di Argo che ...
Leggi Tutto
Napata
Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] di monumenti da Natakamani, che vi aveva fatto costruire un palazzo. Al-Kurru, circa 12 km a sud, era la necropoli reale degli antenati e dei sovrani della XXV dinastia, a eccezione di Taharqa. Tutti gli altri re del periodo napateo erano sepolti a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] un protostato con capitale Abido (prima capitale anche dopo l’unificazione), dove sono state messe in luce le più antiche tombe reali, in mattoni crudi, costituite di vani chiusi in una muraglia a bastioni. Fra tutte, quella di Den (quinto re della I ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] datata anche al 1100 ca., Tongres, Schatkamer van de Onze-Lieve-Vrouwbasiliek; a. di Adalberone, Metz, Mus. Mun.) - mostri una reale conoscenza delle opere della bottega palatina di Carlo il Calvo. Se un a. prodotto alla stessa data nella regione di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di palazzi e di residenze per i dirigenti e la loro corte; di fronte è l'Acropoli Nord, una necropoli reale costituita da una vasta piattaforma che sostiene otto piccole piramidi funerarie, appartenenti ai sovrani che governarono Tikal tra il 100 ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] scultori di questa bottega. La riproduzione su uno dei pilastri di tre edifici di Gerusalemme che apparivano anche sui sigilli reali, fra cui la Cupola della Roccia, può far ipotizzare che la chiesa da cui provenivano fosse stata costruita sotto il ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] rinvenimento del tesoro di Trebeniste. Dal 1935, sotto il nome di Museo Principe Paolo, il museo viene situato nel palazzo reale. Ripreso il nome di Museo Nazionale dopo la seconda guerra mondiale, sotto la direzione (sino al 1962) dell'accademico V ...
Leggi Tutto
GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas)
A. Charbonneaux
Re di Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II.
Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] del IV sec. a. C. È probabile che facesse parte, sotto il regno di Giuba II, di un gruppo di ritratti della famiglia reale.
Bibl.: Lenschau, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2381 ss., s. v. Iuba, n. i; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Circus, si conclude nella Carlton House Terrace prospiciente il St. James’s Park. Dopo il trasferimento (1821) della residenza reale a Buckingham Palace (Nash ristrutturò la country-house dell’inizio del 18° sec. e A. Webb costruì nel 1913 la ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...