MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] collocati fra i pilastri esterni ed il muro della cella: elementi che gli danno più consistenza e varietà. Di un palazzo reale un poco più tardo (Amenophis III) restano tracce estremamente scarse. Era un ampio edificio in mattoni crudi, con pareti e ...
Leggi Tutto
῾AQAR QŪF
G. Furlani*
F Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine della città mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti della cui ziqqurat sono stati presi per molto tempo [...] a. C.), perni di porte e tavolette.
La città, fondata nel XV sec. a. C. dal re cassita Kurigalzu I come residenza reale, aveva la pianta di forma alquanto bislunga; era contornata da un muro e congiunta con Sippar mediante il canale Patti-Enlil; la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1, pp. 43-57.
A.M. Ronchi, Virtualità reale, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni la valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in base al metodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] i busti di Eracle e Mitra e una Nike in volo. Su entrambi i lati si dispongono i membri della famiglia reale, tra cui un esponente della casata partica. Nella scena a destra, un altro rappresentante della stirpe dinastica è accompagnato da congiunti ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] arco di cui la corda sottesa è costituita dalla terrazza del teatro. La parte orientale del complesso, comprendente il palazzo reale, le caserme e gli arsenali con cui si raggiunge la sommità della collina, è chiusa dal muro della fortezza superiore ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Questo fenomeno fu particolarmente evidente nei secc. 15° e 16° a Riom e a Montferrand, sedi di amministrazioni ducali e reali, ma anche in numerose altre piccole città si può osservare uno sforzo di rinnovamento dell'ambiente urbano nel corso degli ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] martire Redemptus, distrutta negli anni Cinquanta del secolo scorso; la chiesa della Theotokos, sulla collina di Byrsa, nei pressi del palazzo reale di età vandala o addirittura al suo interno. Tra il 1989 e il 1992 sono stati ripresi gli scavi della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , con un doppio muro di cinta in mattoni crudi e con camminamenti di ronda. Durante questo periodo anche i palazzi reali e i templi situati all'interno delle città erano circondati da alte mura difensive. La stessa capitale del nuovo Stato, Menfi ...
Leggi Tutto
(gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] , famosa è la monumentale porta dei Leoni, oltre la quale, all’interno, si trova il recinto sacro di una necropoli reale, frequentata sin dal 16° sec. a.C., come attestano sei tombe a fossa ricche di preziose suppellettili (oreficeria, armi ageminate ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] è invece il giudizio che deve essere dato su quelli numismatici, ai quali prevalentemente il C. si dedicò facendone il reale centro dei propri interessi.
Questo lavoro, che si concretizzò in centinaia di note e di. articoli, mostra un indubbio sforzo ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...