Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di cavalieri, arcieri e soldati contorna il palco. Nella liturgia del supplizio il personaggio principale è il popolo, la cui presenza reale è richiesta per il suo compimento e per provocare in esso un effetto di terrore con lo spettacolo della legge ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] , 1994, pp. 322-327).
Repliche come questa, che distingue accuratamente l'industria dall'industrialismo (cioè il sistema produttivo reale dal movimento di consenso che, per buona parte di questo secolo e del precedente, ha agito per ampliare il ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] o segnale satellitare a ogni angolo del globo terrestre in tempo reale.
Negli ultimi anni il fotografo di sport non punta più sulla bene storie vere, di personaggi ed eventi reali, ma costruire immagini uniche, irripetibili, materializzare ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] la composizione di profumi, e che la porpora ‒ sostanza ben conosciuta ed estratta da un mollusco ‒ è utilizzata per gli abiti reali.
Gli uccelli
Il testo della Genesi può far pensare che gli uccelli, come i pesci, provengano dall'acqua. Per Giacomo ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] si tratta presumibilmente di un contrasto solo apparente. Se fisico e mentale sono aspetti isomorfi della sostanziale unità del reale, qualunque fisiologia non può che essere associata a contenuti mentali, che tuttavia diventano coscienti solo in ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] il già menzionato Michelangelo Ricci, che intratteneva relazioni con numerosi scienziati e accademie europee. Oltre all’Accademia reale di Cristina, va ricordata l’Accademia fisico-matematica di Giovanni Giustino Ciampini (1633-1698) che, insieme a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] matematico-sperimentale di stampo galileiano.
La matematica costituirà pertanto lo strumento privilegiato per accedere alla conoscenza del reale. Così, nel 1627, un allievo di Galilei, Niccolò Aggiunti (1600-1635), professore di matematica presso lo ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] giuridiche.
Il fatto che vi sia un gran numero di leggi non implica tuttavia che esse abbiano sempre una reale efficacia. Appare anzi sempre più chiaro che proprio nei settori di attività più avanzati (programmazione dello sviluppo, controllo dell ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] della fase di compressione e termina durante la fase di espansione. La fig. mostra un ciclo medio ideale e il corrispondente ciclo reale di un m. Diesel e di un m. a ciclo Otto. ◆ [FTC] [TRM] M. termici a combustione interna rotativi, o a turbina ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] del soggetto e l'esistenza di un pericolo attuale di un danno grave alla persona, dopo essersi accertato della reale validità del dissenso manifestato e della consapevolezza dello stato di malattia da parte del soggetto. Mancando questi presupposti ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...