Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , mentre il valore aggiunto è ottenuto sottraendo alle vendite i costi intermedi.
Nelle misure a prezzi costanti o in termini reali la questione si complica per la difficoltà, che esiste in molti comparti, di individuare un'unità omogenea di prodotto ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] con una grandezza relativa di −6, mentre ci sono 15 termini repulsivi ciascuno con una grandezza di +1. Un calcolo reale mostra che la repulsione totale elettrone-elettrone ammonta al 14% dell'attrazione tra il nucleo e gli elettroni. Per un atomo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] di status, sia per l'esecuzione di cruenti, e particolarmente numerosi, sacrifici umani ed animali. Nell'unica sepoltura reale non depredata fino ad oggi, messa in luce nell'area dell'ultima capitale Shang, Yin presso Xiaotun (Anyang, Prov ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di un moderno sistema produttivo non possono prescindere inoltre da un intenso scambio di informazioni, meglio se in tempo reale, il che presuppone un efficiente sistema di comunicazioni. Il fatto che l'abbondanza e la tempestività delle informazioni ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] organici dotati, oppure privi, di carica. I risultati ottenuti, sebbene spesso descrivano semplici legami piuttosto che un reale riconoscimento, hanno prodotto un gran numero di dati e hanno reso possibile l'analisi delle caratteristiche fondamentali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] scartò sia i tubi elettrostatici sia i tubi di memorie acustiche, perché troppo lenti per consentire l'elaborazione in tempo reale di cui necessita un apparato di addestramento aereo, e nel 1949 scelse una nuova tecnologia: le memorie a nuclei di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] , sopravvalutazione delle proprie possibilità, rallentamento dei riflessi, diminuzione delle capacità uditive, visive e di valutazione della reale posizione del veicolo. In Italia si calcola che l'abuso di alcolici sia responsabile di circa il 33 ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] a colui che, invece, ha avuto successo. La sociologia tende inoltre a collocare l'invidia in una situazione di reale competizione: essa comparirebbe quando il soggetto si rende conto che la considerazione di cui godeva è insidiata da qualcun altro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] all'interno del testo, secondo il criterio della vicinanza del brano cui l'immagine si riferiva e quello della rilevanza reale e relativa dell'oggetto illustrato, vale a dire in base sia alle sue dimensioni fisiche sia alla posizione soggettiva che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] di Festo, indicherebbe che in periodo neopalaziale le funzioni amministrative della regione sono demandate alla cosiddetta "villa reale" e non al vicino palazzo che, qualora fosse funzionante, conserverebbe soprattutto una funzione religiosa e ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...