DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] e cominciò anche la lunga marcia delle truppe italiane verso Mosca. Il D. fu in un primo tempo nella divisione della Guardia reale, poi - secondo quanto scrive il De Laugier - nel luglio passò a far parte dello stato maggiore del vicerè. Ebbe modo di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] appartenente alla "nobiltà vecchia",si impegnò nella difesa dei privilegi suoi e dei conservatori contro le richieste di reale equiparazione dei diritti che provenivano dalla nobiltà "nuova".
Una autentica guerra civile scoppiò tra le due fazioni nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] questo nome e conte di Val di Lamone.
L'ordine degli eredi nel testamento di Astorgio ha fatto discutere sulla reale primogenitura del M., poiché l'atto nomina per primo il protonotario apostolico Federico, seguito dal M., da Galeotto e da ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] seguì la carriera del padre entrando al servizio di Madama Reale nel maggio 1638 come ricevitore delle entrate ducali nelle province anticipati al tesoriere generale Chirolo, la cessione da Madama Reale della gabella del vino della città di Torino, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] numerosi paesi europei: Ungheria, Inghilterra, Spagna, Francia e Svizzera. Abile cavaliere, si arruolò nel reggimento di cavalleria Piemonte reale. Combatté a Magenta e a Solferino contro l'Austria e nel dicembre del 1859 venne promosso tenente nei ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] al Vico riguarda il concetto della provvidenza divina, che "ha spesso un senso ambiguo, indeterminato ed incerto. Alcune volte è la vera e reale azione di Dio colla quale governa e regge il mondo e conduce al loro fine le umane cose. Altre volte è la ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] cura di L. Paoloni, Palermo 1995.
Fonti e Bibl.: A. Cossa, Notizie sulla vita e sulle opere di R. P. lette alla Reale Accademia delle Scienze di Torino, 25 giugno 1882, Torino 1883; J.-B.-A. Dumas, Discorso pronunziato all’Accademia di Francia nella ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] entrò nello stato maggiore d’artiglieria, da cui transitò il 5 luglio per il 5° reggimento artiglieria di campagna di Venaria Reale, non lontano da Torino. Durante la terza guerra d’indipendenza si distinse nella battaglia di Villafranca dove, con la ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] del 1755.
Guglielmo era uno dei più giovani di ventidue fratelli. A soli sette anni fu inserito nel Collegio reale di Catanzaro da cui nel 1797 fuggì due volte, perché voleva intraprendere la carriera militare sulle orme dei fratelli Ferdinando ...
Leggi Tutto
BISCARO, Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Treviso il 29 ag. 1858, da Antonio e Giovanna Piloni. Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'univers. di Padova nel 1880, fece pratica legale nella città [...] sezione. Nel 1924 venne chiamato a far parte della Commissione reale per la riforma dei codici, e partecipò ai lavori della redazione del progetto di riforma del primo libro (cfr. Commiss. Reale per la riforma dei codici. Cod. civile, I,Progetto e ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...