• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2172 risultati
Tutti i risultati [18329]
Storia [2172]
Biografie [5219]
Arti visive [2218]
Diritto [1314]
Religioni [818]
Letteratura [832]
Temi generali [712]
Matematica [642]
Geografia [498]
Archeologia [679]

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] cittadini e degli stessi membri delle camere legislative: senatori e deputati (statuto del P. N. F., art. 33 e 34). Con decreto reale, come vedemmo, su proposta del capo del governo, è nominato e revocato il segretario del P. N. F.; e con decreto del ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] le riserve critiche sulla politica sovietica espresse in passato, il PCF definì poi ''globalmente positivo'' il bilancio del ''socialismo reale'' degli anni di Brežnev. L'assunzione di queste nuove posizioni, va anche detto, non solo non impedì ma ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

Atalia

Dizionario di Storia (2010)

Atalia Nella Bibbia, figlia di Achab e di Jezebel, indi moglie di Ioram, re di Giuda. Era seguace dei culti di Ba’al e fece uccidere tutta la discendenza reale per regnare da sola; soltanto il fanciullo [...] Ioas fu sottratto alla strage e proclamato più tardi re. A. fu uccisa quando Ioas divenne re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RE DI GIUDA – BIBBIA – IORAM – ACHAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atalia (2)
Mostra Tutti

Paulet of Basing, Charles, terzo duca di Bolton

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1685 - m. Tunbridge Wells 1754), membro dei Comuni (1705), passò poi ai Lord (1717), ove si oppose alla politica di R. Walpole; fu colonnello della guardia reale, quindi luogotenente [...] dello Hampshire, infine governatore dell'isola di Wight, ma ne fu rimosso da Walpole (1733) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vaudreuil, Louis-Philippe de Rigaud marchese di

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Rochefort 1724 - Parigi 1802). Governatore di San Domingo, combatté agli ordini dell'amm. F. Grasse nella battaglia delle Saintes (1782). Deputato agli Stati Generali (1789), contribuì alla [...] protezione della famiglia reale durante la notte del 5 ottobre 1789; poi emigrò, rientrando in Francia sotto il Consolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – FRANCIA – PARIGI

῾Alī Bāshā Mubārak

Enciclopedia on line

Ufficiale del genio, scienziato e uomo politico egiziano (Cairo 1822 - ivi 1893); più volte ministro, fu il fondatore della Dār al-῾ulūm (Scuola normale) del Cairo e della Biblioteca khediviale (poi reale [...] e nazionale). Suo principale scritto scientifico è la grande descrizione topografica d'Egitto in 20 volumi, dedicata al chedivè Tawfīq (al-Khiṭaṭ aṭ- Tawfīqiyya) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEDIVÈ – EGITTO – CAIRO

Erik XII re di Svezia

Enciclopedia on line

Erik XII re di Svezia Figlio (1339-1359) di re Magnus II di Svezia e Norvegia, fu eletto re di Svezia ancora vivo il padre (1344). Geloso del fratello Haakon, che esercitava di fatto l'autorità reale sulla Norvegia, si ribellò [...] (1356) e obbligò Magnus II a cedergli la sovranità sulla Svezia meridionale e sulla Scania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNUS II DI SVEZIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erik XII re di Svezia (1)
Mostra Tutti

Berlière, Ursmer

Enciclopedia on line

Storico belga (Gosselies, Hainaut, 1861 - Maredsous 1932); benedettino (dal 1882) nell'abbazia di Maredsous, fondatore (1902) e direttore (1902-07, 1922-30) dell'Istituto belga a Roma, conservatore capo [...] della Biblioteca reale di Bruxelles (1912); si è occupato di storia dell'ordine (L'ordre monastique des origines au XIIe siècle, 1912; L'ascèse bénédictine des origines à la fin du XIIe siècle, 1927) e di storia del papato medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MAREDSOUS – BRUXELLES – HAINAUT – ROMA

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] reale aragonese (Caterina Orsini era cugina in primo grado della regina Isabella, moglie di Ferrante), strinse ancora più importante fra i principi umanisti accanto alla stessa corte reale di Aragona. Educato alla scuola del Pontano con suo fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA

Riccardo di Mandra conte di Molise

Enciclopedia on line

Fu creato connestabile dal re normanno Gugliemo I (metà sec. 12º), cui aveva salvato la vita nella congiura del marzo 1161. Morto nel 1166 Guglielmo I, ebbe grande influenza nel consiglio reale durante [...] la reggenza della regina Margherita di Navarra. Capo del partito militare, nominato dalla regina conte di Molise, la sostenne contro le pretese del conte di Gravina. Grazie all'aiuto della regina, R. divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – CONSIGLIO DEI DIECI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo di Mandra conte di Molise (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 218
Vocabolario
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali