• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [18334]
Matematica [642]
Biografie [5219]
Storia [2171]
Arti visive [2218]
Diritto [1314]
Religioni [818]
Letteratura [832]
Temi generali [712]
Geografia [498]
Archeologia [679]

equazione di Euler-Lagrange

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Euler-Lagrange Daniele Cassani Per funzioni reali di variabile reale f: ℝ→ℝ una condizione necessaria per avere un massimo o un minimo in un punto x0 dove f è derivabile, è che x0 risolva [...] l’equazione Consideriamo ora un funzionale del tipo F(u)=∫βαℒ(x,u(x),u′(x))dx dove le funzioni ℒ:ℝ3→ℝ (lagrangiana) e u:[a,b]→ℝ sono regolari e inoltre, dati α,β∈ℝ, valgano agli estremi dell’intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PUNTO CRITICO – F =∫ΒΑℒ

màssimo

Enciclopedia on line

màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume [...] sempre valori minori o uguali al valore assunto in x0. Se la funzione non è illimitata superiormente il maggiore tra i m. relativi è il m. assoluto ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques

Enciclopedia on line

Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques Statistico e astronomo (Gand 1796 - Bruxelles 1874), prof. di matematica al collegio reale di Gand (1814) e all'univ. di Bruxelles (1819), direttore dell'osservatorio astronomico e meteorologico di Bruxelles [...] (dal 1828 alla morte), prof. di astronomia alla scuola militare (dal 1836), presidente della commissione centrale di statistica (dal 1841) e membro dell'Accademia delle scienze del Belgio (dal 1820); socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MEDICINA LEGALE – CRIMINOLOGIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques (3)
Mostra Tutti

swattato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

swattato swattato 〈svattato〉 [agg. Part. pass. di swattare "ridurre i watt (come potenza reale)"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, sinon. di dewattato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

seminorma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seminorma seminòrma [Comp. di semi- e norma] [ANM] Una funzione p(x) numerica reale non negativa su uno spazio vettoriale che gode delle proprietà p(λx)=λp(x), p(x+y)≤p(x)+p(y) (v. misura e integrazione: [...] IV 5 f); si distingue dal-l'usuale nozione di norma perché può accadere che p(x)=0 anche per vettori x non nulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seminorma (1)
Mostra Tutti

compenso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compenso compènso [Forma contratta di compensazione] [ALG] Retta di c.: data una funzione reale f(x) definita su un intervallo [α, β], è una retta y=ax+b tale che ∫βα(ax+b)dx=∫βαf(x)dx; tracciata che [...] sia sul diagramma della funzione, le aree delle superfici limitate dalle porzioni di diagramma sopra e sotto tale retta si equivalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

stima asintotica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stima asintotica Luca Tomassini Due funzioni f(x) e g(x) sulla retta reale ℝ sono dette asintoticamente uguali per x→x0 se in qualche intorno del punto x0 (con l’eccezione di x0 stesso) si ha f(x)=ε(x)g(x) [...] con limx→x0ε(x)=1. Notiamo che il punto x0 può essere sostituito da ±∞. In altri termini f(x) e g(x) sono asintoticamente uguali in x0 se si ha f(x)=g(x)[1+o(1)] per x→x0, dove il simbolo o(1) (detto o-piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASINTOTICAMENTE – COMBINATORIA – RETTA REALE – FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima asintotica (1)
Mostra Tutti

biarmònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biarmonico biarmònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e armonico] [ANM] Di funzione reale di due variabili reali f(x,y) che, in un dato campo del piano (x,y), soddisfa l'equazione differenziale alle derivate [...] parziali ∇2∇2f, essendo ∇ l'operatore nabla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

autovalore

Enciclopedia on line

Nome generico che si dà a ciascuno dei valori caratteristici che deve assumere un parametro (reale o complesso) contenuto linearmente in certe equazioni differenziali o integrali o integrodifferenziali [...] lineari e omogenee affinché, in corrispondenza, le equazioni stesse possiedano soluzioni non identicamente nulle ( autofunzioni). La ricerca di a. ha importanza fondamentale in numerose questioni di matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA – COMPLESSO – REALE

parametro

Enciclopedia on line

In matematica, variabile indipendente o coordinata suscettibile di assumere tutti i valori reali o complessi (p. reale o p. complesso) o anche, più in generale, valori che si rappresentano nei punti di [...] o del piano complesso. Così, per es., si dicono p. i 3 coefficienti reali α, β, γ dai quali dipende una circonferenza che abbia come centro (α, β) e il cui raggio sia la sua equazione è allora x2+y2−2αx−2βy+γ = 0. L’equazione di questa stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANO COMPLESSO – INSIEME APERTO – RETTA REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali