I verbi denominali e deaggettivali sono formati, rispettivamente, a partire da nomi e da aggettivi per mezzo di ➔ suffissi (-eggiare, -ificare, -izzare), oltre che tramite ➔ conversione e parasintesi (➔ [...] , periodizzare).
(c) In altre formazioni il nome di base rappresenta un’entità che viene posta in uno spazio reale o figurato (metanizzare, vitaminizzare) o che costituisce lo spazio di localizzazione dell’evento lessicalizzato dal verbo (ghettizzare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la quale, anche e soprattutto nell’ambito del costumbrismo, raggiunge una dignità costante di stile, un’aderenza più facile al reale, una ricca osservazione di tipi umani. Ciò era già avvenuto nella prima metà del secolo nelle Escenas andaluzas (1847 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] natura e alla bellezza del paesaggio, Yamanoue no Okura, le cui liriche rivelano la profonda influenza del buddhismo e un reale interesse per gli eventi umani quotidiani, e, fra le donne, Nukata no Ōkimi.
Con il trasferimento della capitale a Heian ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] . a un livello piuttosto ontologico che gnoseologico, essendo indifferente, rispetto a una classificazione degli o., l’esistenza reale degli stessi. Lo stesso rifiuto di concezioni psicologistiche, la stessa indipendenza dagli aspetti soggettivi dell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] cosa in diversi punti del tempo; ma quella scienza sorse dall'opposta fede [che ci fossero veramente cose simili nel mondo reale]. Così stanno le cose anche per la matematica, che certamente non sarebbe sorta se si fosse saputo sin da principio che ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] ... ma perché): la causale al congiuntivo veicola una causa fittizia, che viene sconfessata; questa seguita dalla causa reale, espressa infatti all’indicativo; la negazione può essere anche affiancata da elementi che sottolineano la correlazione (non ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] .
Accanto al prestigio, che è un agente di promozione tipicamente extralinguistico, gioca spesso un ruolo la distanza strutturale, reale o presunta, tra il dialetto che funge da sostrato per il regionalismo e il modello di riferimento generale della ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] pp. 76-89, 171-194, coglie il momento di crisi appunto nel preromanticismo, in cui "due opposte intuizioni del reale, la teocentrica e cristocentrica da un lato, l'antropocentrica e immanentistica dall'altro si contendono il dominio delle coscienze ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] , ancora per l’area italiana, l’ambizioso progetto di un tesoro della lingua italiana che il filologo Giorgio Pasquali presentò alla Reale Accademia d’Italia nel 1941, ma che non poté mai portare a termine (Pasquali 1941; Gomez Gane 2004).
Benché il ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] . 280-293; Il cod. Papa di Tibullo, in Riv. indo-greco-italica, XIV(1930), pp. 41-57; Un codice tibulliano nella Real Biblioteca dell'Escorial, in Historia, IV(1930), pp. 294-312; Due codd. tibulliani della Bibl. civica di Bergamo, in Riv. indo-greco ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...