Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] se. Nella sintassi italiana si distinguono 3 ‘tipi’ di periodo ipotetico: della realtà, quando l’i. è un fatto reale e la conseguenza è affermata come sicura: es., se mi disturbi (protasi), non posso lavorare (apodosi); della possibilità, quando ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] un ducato laico ereditario; si rese definitiva la distinzione delle due regioni prussiane (designate in Polonia come P. ducale e P. reale), e inoltre venne ribadito il legame di dipendenza feudale del duca Alberto verso i sovrani polacchi. In caso di ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] . P. quadre Possono indicare un funzionale, una trasformata integrale; E[x], e talvolta [x], indica la parte intera del numero reale x, o anche una media; [A, B] può rappresentare il minimo comune multiplo dei numeri naturali A e B, un intervallo ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] mitigato dal tempo, poiché la fortuna di un n., pur legata alla sua efficacia espressiva, dipende soprattutto dal reale bisogno di denominare oggetti, concetti o fenomeni che non sono ancora conosciuti.
Le nuove forme di produzione dei neologismi ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] / fu insignito della decorazione», e «era la fine dell’ottobre / millenovecentodiciassette».
La sequenza di eventi narrati può essere reale, cioè appartenente al mondo di cui sia il parlante che il destinatario hanno esperienza (ad es., nella cronaca ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] a Consociazione turistica italiana (1937), da Club alpino italiano a Centro alpinistico italiano (1938), da Reale automobil club d’Italia a Reale automobile circolo d’Italia (1939). I nomi stranieri furono vietati ai locali di pubblico spettacolo ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] pp. 123-140; negli Atti: Unità d'origine dei popoli indo-europei, II (1866-67), pp. 582-589; Notizia stor. sull'Accademia reale delle scienze di Torino, VIII (1872-73), pp. 105-111; Dei manoscritti sanscriti che si trovano nelle pubbliche e private ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] punibile con la morte. Il mito della Sfinge che uccideva chi non riusciva a risolvere il suo indovinello, quindi, avrebbe un fondamento reale.
Già verso il 4° secolo a.C., in Grecia, era comunque abbastanza diffuso l'uso di proporre enigmi a scopo di ...
Leggi Tutto
ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata.
Sono variabili in genere e numero
il decimo posto, [...] la prima cifra da quello indicante la seconda (decimoprimo invece di undicesimo; ventesimoquinto invece di venticinquesimo)
La reale figliuola di Luigi decimosesto (C. Botta, Storia d’Italia)
L’Italia del secolo decimoterzo
È sconsigliabile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] del Paese ad interim il generale Prem Tinsulanonda fino al dicembre successivo, quando Vajiralongkorn ha ufficialmente assunto la carica reale con il titolo di Rama X.
Il thai, o siamese, lingua nazionale della T., appartiene, insieme al lao, allo ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...