Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] gli interlocutori si immaginano l’un l’altro quasi come compresenti (in uno spazio virtuale che mima di norma quello reale) e dunque come se prendessero parte a una conversazione orale. Lo si evince non tanto da espressioni cristallizzate quali ci ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] o morali e stati d’animo, qualità soggettive, giudizi di valore: buono, cattivo, orrendo, perfetto, reale, strano, bizzarro, singolare, necessario, cruciale, importante, fortunato, geloso, felice, gentile, intelligente, crudele, fiero, generoso ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] della deissi possono essere complesse e talvolta – soprattutto nella comunicazione parlata non pianificata – non sono rispettate. Così, nel testo reale seguente (qui e in 24 e 25 la barra singola sta per pausa breve, la doppia per pausa media)
(20 ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] e propongono al segretario Angelino Alfano un ‘salva-faccia’, cioè un documento politico nel quale si chiede l’applicazione reale dell’articolo 49 della Costituzione affinché i partiti recuperino legittimità e credibilità (A[lberto] D[i] M[ajo], Il ...
Leggi Tutto
I fenomeni paralinguistici sono tratti concomitanti o simultanei (da qui il suffisso para- «accanto») alla comunicazione verbale, che veicolano informazioni aggiuntive sostenendo, rafforzando o anche contraddicendo [...] dati mostrano che i fenomeni paralinguistici hanno gran rilievo nella comunicazione umana: questa, quale che sia la reale distribuzione delle sue componenti, è un’operazione complessa o ‘multimodale’, che andrebbe letta e interpretata (secondo un ...
Leggi Tutto
Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] armour, 1962; The secret ladder, 1963), è emblematico di una tematica dove realtà e immaginario si confondono: un viaggio reale di due fratelli verso l'interno della Guiana diventa un viaggio verso le origini, le due personalità si sovrappongono ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] narrativa, il secondo a una situazione ipotetica, collocata in un momento successivo a quello dell’enunciazione. Il carattere reale o fittizio del discorso originario può essere importante a fini pragmatici, ma non incide sulla natura del processo di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi sport e tempo libero
candy color
loc. s.le m. Nella moda, colore basico, netto, squillante, come quello di certi dolciumi o caramelle per bambini.
• [tit.] Unghie in candy [...] • La tecnica del ghosting, del diventare fantasmi di se stessi agli occhi dell’ex pare andare per la maggiore sia nella vita reale sia tra i vip. Di solito per “sparire” si inizia dai social network: via l’amicizia da Facebook, via le foto ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’architettura lignea, e il tempio di Pulguk a E di Kyŏngju. Per l’architettura civile si ricordano a Seoul il Palazzo reale di Kyŏngbok (1394), di cui sono ancora visibili gli antichi padiglioni, e il Palazzo Ch’angdok (1405).
Le diverse situazioni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] varie lingue nell’Europa moderna.
Matematica
C. di una successione
Si dice che una successione a1, a2, ..., an, ... di numeri (reali o complessi) converge verso un limite a finito se, comunque si fissi un numero ε > 0, è possibile determinare un ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...