CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] alcuna conferma nei documenti dell'epoca e lasciano perciò un largo margine di dubbio circa il loro fondamento reale; e persino fatti sicuramente storici vengono dall'autore riferiti senza rispetto della cronologia: la morte del fratello Girolamo ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] la botega nella sua abitazione, a S. Polo o ai Frari minori.
Indipendentemente dalla fondatezza dell'ipotesi di un suo reale soggiorno a Roma, è certo che il giovane M. fu fortemente influenzato dagli stimoli provenienti dalla capitale, e attratto in ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] astio ed anzi di velata simpatia per qualcuna delle novità in atto in Europa, anche se nella sostanza gli sfugge la reale portata delle lotte in corso e delle forze economiche e sociali che sono dietro la facciata dei clamorosi avvenimenti politico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] avvenimento marginale, come era appunto la cerimonia di Spira, sarà motivo per permettere al giurista di riflettere sul valore reale di alcune forme simboliche del potere regio. Il mondo della corte, lo spazio tangibile della maestà dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BASTIANELLO, Giuseppe
Luigi Lotti
Nato a Bologna nel 1805, studiò dapprima nel collegio di Cassano d'Adda, quindi a Bologna con P. Costa, infine a Roma, ove, all'Archiginnasio della Sapienza, si laureò [...] , e delle sue importanti corrispondenze da Roma, con il quale, dichiarandosi disilluso dell'utopia unitaria, difendeva la famiglia reale borbonica dagli attacchi del giornale L'Italia.Si ignora la data della morte del B., che avvenne sicuramente dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] forte è il divario reddituale fra la popolazione più ricca e quella più povera e che, di conseguenza, il mercato interno reale è molto meno consistente di quanto possa apparire: il 20% più povero della popolazione ha a disposizione circa il 2% del ...
Leggi Tutto
FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] in Paesaggio con serpente. 1973-1983 (1984) domina la contraddizione tra l'inutile perfezione simbolica delle cose e la reale imperfezione e crudeltà della storia. Con Verifica dei poteri (1965; 19692), sul ruolo degli intellettuali e sulle ideologie ...
Leggi Tutto
TREVOR, William
Rosario Portale
TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor)
Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College [...] trapela un certo moralismo ironico. Nello stile, semplice, fresco, incisivo, con la sua rara capacità di presa sul reale, sono quasi del tutto assenti elementi schematici e intellettualistici. Fra le sue opere si segnalano in particolare i romanzi ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] luce. Questo felice equilibrio che raggiunge nelle memorie, la Vivanti non lo attinse nei romanzi: la sua poesia nasceva dalla vita reale, non riusciva a fiorire da una vita immaginata. Proprio per questo, le lettere al Carducci sono anch'esse tra le ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] 'archivio privato dei Capece Minutolo a Napoli). Uscito di collegio, prestò anche per breve tempo servizio militare nel battaglione Real Ferdinando, dal quale si congedò col grado di alfiere.
A Napoli frequentò gli ambienti mondani e si dedicò agli ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...