Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] inedite, cit., p. XVIII.
A p. LV: G. Cestoni, Epistolario ad Antonio Vallisnieri, con introduzione e a cura di S. Baglioni, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1940-1941 (2 voll.), vol. I, p. 94.
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] Alba e Moncalieri, fu costretto ad allontanarsi da Torino; già durante tale periodo, però, si era reso conto della reale natura della politica francese, tesa a soffocare ogni spirito di indipendenza nei territori conquistati e a favorire gli elementi ...
Leggi Tutto
Tynjanov, Jurij Nikolaevič
Daniele Dottorini
Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] essenza strutturale: la mancanza di rilievo, di suono e di colore non rende il film un'imperfetta rappresentazione del reale, ma, al contrario, permette di considerare le sue forme come forme astratte, adeguate alla costruzione di un discorso poetico ...
Leggi Tutto
Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] i limiti della produzione argentina, ancorata a generi già sperimentati e incapace di lavorare a fondo sulle contraddizioni del reale. Nel 1958 entrò in contatto con Fernando Ayala, uno dei giovani registi della nuova generazione bonaerense, per il ...
Leggi Tutto
Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, [...] L'avventura e Pulcinella ovvero divertimento per li regazzi in quattro scene; Che cos'è la filosofia? (2016); Che cos'è reale? (2016); nel 2017, il testo autobiografico Autoritratto nello studio e i saggi Karman e Creazione e anarchia. L'opera nell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dalla Russia per il petrolio e per le materie prime, e ben presto sorsero difficoltà nel far vivere forme di collaborazione reali sul piano sia politico che economico con i paesi dell'Europa occidentale come con quelli nordici. Tutto ciò da una parte ...
Leggi Tutto
Ševčuk, Valerij
Oxana Pachlovska
Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] e non mancano impliciti riferimenti a N. Gogol´, le coordinate temporali e spaziali sono consapevolmente deformate, il mondo reale e quello immaginario coesistono in perfetta armonia e si compenetrano con la massima libertà, creando un universo ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] in termini di estremo realismo e concretezza. Nel gioco tra la tensione dei due tipi di materiale, il fantastico e il reale, e nella contemporanea parodia di ambedue, F. Binni ravvisa una delle caratteristiche centrali dell'opera di V., di una ...
Leggi Tutto
GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus)
Bruno Lavagnini
Siro, scrittore di romanzi greci, del sec. II d. C. Il suo romanzo, che portava il titolo di Storia Babilonese (Βαβυῳωνιακά) è perduto, ma il patriarca [...] di Fozio dà una chiara idea del contenuto, alcuni excerpta da florilegi retorici (in particolare la descrizione di un corteo reale e una vivace scena di gelosia) ci consentono un'idea del suo stile narrativo, vario, colorito e pittoresco, anche se ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di là dell'omaggio esteriore alle istituzioni, orgogli individuali. Ma nel giulebbe complimentoso affoga la vitalità del mito. La città reale è anche città mentale; se l'alterità di questa s'appanna e si appiattisce, una patina grigia si stende anche ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...