GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] . I contatti e le amicizie che il G. strinse nella capitale del Regno inclusero i principali esponenti della famiglia reale e della corte: nobili campani e spagnoli, ambasciatori di varie città d'Italia - Firenze e Venezia in particolare - nonché ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] matematici e geometri di scuola newtoniana come il Cotes, il Moivre, lo Stirling. I rapporti con i membri della famiglia reale presso i quali era stato introdotto dalla baronessa di Kilmansegge, sua amica, e quelli con i dotti francesi con cui era ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] utile inviare un memoriale di difesa, in risposta alle accuse del nunzio, al voivoda di Sandomierz, membro influente del Consiglio reale; ma la morte di Paolo II e l'amnistia concessa ai congiurati da Sisto IV gli consentirono da allora in avanti ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] , più tardi, di aderire al fascismo, più nella speranza di una definitiva soluzione del problema agrario siciliano che per reale convinzione politica.
Sempre intorno al 1920, il L. contrasse una grave forma dell'influenza spagnola che gli lese un ...
Leggi Tutto
ADRAMITTENO, Manuel
Domenico Musti
Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] in Notices et extraits de la Bibl. nationale et d'autres bibliothèques, XXXI, 2, [1884], p. 63); n. 11283 della Biblioteca reale di Bruxelles (v. H. Omont, Catalogue des mss. grecs de la Bibliothèque royale de Bruxelles, Gand 1885, p. 18); v. inoltre ...
Leggi Tutto
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, [...] la tesi della sostanziale storicità dell'amore di Dante per lei, se non di tutti gli episodi narrati. Solo nella Divina Commedia la figura di Beatrice assumerà valore di simbolo pur senza perdere del tutto la sua personalità di donna reale. ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] mirava a fondare un romanzo del tutto nuovo, privo di introspezione psicologica e basato sulla registrazione visiva del reale (mentre la stessa ansia di novità coinvolgeva anche la poesia e altri generi letterari), la sperimentazione dei decenni ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Iacopo Andrea
Raffaele Spongano
Poeta, nato a Bassano il 10 novembre 1749, ivi morto il 12 giugno 1835. Educato nel collegio dei gesuiti di Brescia dal '61 al '70, visse poi tra Bassano, [...] classici, e lasciò la misura compiuta della sua grazia nativa e della raffinatezza acquisita nelle quaranta Anacreontiche ad Irene (donna forse reale) e in poche altre a Dori, di varia data dal 1770 al termine della vita, e nel metro fisso, le prime ...
Leggi Tutto
VALERA, Diego de
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, nato a Cuenca nel 14I2, morto poco dopo il maggio del 1486. Partecipò direttamente, con le armi alla mano, alla vita politica della sua terra; [...] , è costituito dalle Epístolas enviadas a diversas personas, nelle quali si dispiega il suo senso attento e asciutto del reale. Fra le sue cronache ebbe singolare fortuna la Corónica de España (Siviglia 1482) dedicata alla regina Isabella: la sua ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Nino
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Enna l'11 settembre 1882, morto a Roma l'8 gennaio 1945
Formatosi nel clima della Voce e della Ronda, il suo gusto è quello di un frammentista e saggista, [...] più direttamente investe quelle impressioni di cose e paesaggi, per trarne - in un tono da "poemetto" - l'immagine essenziale, mitica e reale ad un tempo, di una natura in assiduo rapporto con le opere, i costumi e le tradizioni e gli uomini.
Bibl ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...