MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] favorevoli la sua proposta fu accettata e venne aggregato alla spedizione diretta nell'Alto Sikkim.
Fu il primo contatto reale con l'India e soprattutto col Tibet, di cui immediatamente colse e apprezzò i valori naturalistici insieme con le ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] della Mission de l’Organisation des Nations Unies en République démocratique du Congo (Monuc) non bastarono a ottenere il reale ritiro delle truppe straniere dal paese. Nel 2003 furono siglati gli Accordi di pace di Sun City (Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] e nel 1834 cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Il 3 ag. 1836 fu promosso maggiore generale, comandante della Reale Scuola di marina ed ispettore delle miniere a disposizione del ministero di Sardegna. Nel 1844 fu presente al V Congresso ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] gli oppositori, sciolse i partiti ed entrò in crescente contrasto con la monarchia la quale, dopo la fuga della famiglia reale in esilio, fu abolita nel 1973. Nel frattempo andarono crescendo le opposizioni nel paese e Papadopoulos fu abbattuto nel ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] di monete achemènidi, parthiche e sassànidi.
Bibl.: R. Ghirshman-M. Foroughi, 7000 Ans d'Art en Iran, Catalogo della Mostra, Parigi 1961-1962, Parigi 1961; 7000 anni d'arte iranica, Cat. Mostra Palazzo Reale, Milano, maggio-giugno 1963, Milano 1963. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] al silenzio. Dopo l’assassinio di Park (1979), il primo ministro Choi Kyu Hah divenne presidente della Repubblica, ma il potere reale fu assunto con la forza da Chun Doo Hwan, che alla ripresa del movimento di opposizione (1980) reagì proclamando la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] pubblico, abbattere le barriere tariffarie, liberalizzare le importazioni. Seguirono anni caratterizzati da calo del reddito reale, fortissima disoccupazione, taglio alle spese sociali, aumento delle tariffe, inflazione e svalutazioni. Alla fine ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Partito comunista, vero protagonista della vita politica iugoslava; e non che questa evoluzione non rispondesse abbastanza alla reale situazione del paese. I vecchi partiti erano stati espressione, in parte, di esigenze etniche minoritarie, che ora ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] un'azione di controllo e l'unica soluzione appare quella di ridurre la quantità di fertilizzante utilizzato, adeguandolo alle reali esigenze della pianta ed evitando ogni eccesso.
Il ruolo fondamentale del bacino idrografico
Il modo più razionale di ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] significative realizzazioni architettoniche di tradizione punica quali il Medracen e la Soum'a du Khroub nell'est algerino, il mausoleo reale di Mauretania (la cosidetta "Tomba della Cristiana") al centro del paese, e il sito di Siga (Takembrit) e il ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...