La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] . nel 1865. Sotto 'Jigs-med-rdo-rje-dbaṅ-p‛yug (1952-1972), che nel 1963 assunse verso l'esterno il titolo reale, il B. fu ammesso all'ONU (1971).
Contemporaneamente venivano compiuti i primi passi verso una modernizzazione del paese. Nel 1952 veniva ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] sono tradizionalmente attribuiti a membri della famiglia reale. Il potere legislativo spetta formalmente a un Consiglio consultivo di 58 membri da lui nominati. Un decreto reale del 1996, considerato Costituzione, ha istituito una Camera bassa ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] economico, la teoria ha tentato di creare un sistema che giustifichi l'esistenza e il modo di funzionare del sistema economico reale su basi differenti e più accettabili, ma fuorvianti; essa tuttavia non è riuscita a creare un corpo teorico in grado ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] questo 2004, nel cinquantenario della spedizione, con annesse polemiche sui resoconti ufficiali, sulle circostanze e sullo svolgimento reale della salita alla cima; pochi forse, a esclusione degli addetti ai lavori, sono a conoscenza delle ricerche ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] le differenze per i confini con varie terre del Principe Doria, Confini nel Piacentino, e inoltre, sempre a Torino nella Biblioteca Reale, D-I, 134, Carta geografica per gli confini del Cairo ….
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto citato da J. Pallière in ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] che inaugurarono la terza Repubblica, sotto la presidenza di Hilla Limann (1979-81). Ma la carenza di segni di reale mutamento economico e politico indusse Rawlings a riassumere il potere, con vasto sostegno popolare, il 31 dicembre 1981, sospendendo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si snodano su un fondo curvo, in un impianto spaziale che con la varia altezza del rilievo provoca l’illusione di uno spazio reale. Tito inaugurò nell’80 l’Anfiteatro Flavio (Colosseo), iniziato da Vespasiano nel 75, sotto la cui cavea è sempre più ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] («Città Nuova») e la cattedrale di S. Vito (Mattia d’Arras e P. Parler; all’interno, cappella di S. Venceslao, mausoleo reale di A. Collin, 1571-89, sepolcro di S. Giovanni Nepomuceno, 1733-36, su progetto di Fischer von Erlach). Il gotico fiorì ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] e pipistrelli. Fra gli Uccelli hanno pure segnato una forte riduzione, nei tempi moderni, diversi Rapaci, ma l’aquila reale si trova ancora negli Highlands e la poiana nelle regioni montuose più aspre.
Lingue b. Sotto questo nome sono raggruppate ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , p. 877). - Storia dell'esplorazione (II, p. 880). - Nel 1938 J. Vellard ha esplorato alcune parti della Cordigliera Reale (Bolivia) e del Mato Grosso (Brasile), raccogliendo, fra l'altro, copioso materiale etnologico e antropologico. Una spedizione ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...