Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] a essere il Partito democratico, filogovernativo, le cui ripetute vittorie nelle competizioni elettorali erano scontate e prive di reale significato. Intenzionato a rafforzare e a esaltare l'identità nazionale, Niyazov varò in questi anni una serie ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] : secondo stime della Banca mondiale, negli ultimi dieci anni il PIL ha avuto un incremento medio annuo, in termini reali, del 3,8%.
L'attività principale del paese continua a essere l'agricoltura, che - insieme all'allevamento, allo sfruttamento ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , ma quello che ha più contribuito al progresso globale è stato il consumo privato. Il reddito pro-capite in termini reali, in questo periodo, è aumentato del 4% circa. Il leggero aumento della produzione agricola, che non è stata influenzata dalle ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] quella dei poeti detti "della vita quotidiana", che scrivono versi centrati sulla vita di ogni giorno, con un ricupero del reale nettamente polemico rispetto ai miti del passato. Citiamo i pregevoli M. Holub, M. Florian, K. Šiktanc, J. Šotola.
Infine ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] boschi sul territorio; f) reddito, misurato sia in termini di PIL reale pro capite del quintile più povero e di quello più ricco, sia peggioramento delle condizioni medie di vita dei poveri in termini reali (tab. 8).
Le povertà estreme in Italia
Ai ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] di supporto alle decisioni (DSS, Decision Support System), vale a dire un sistema concepito come un modello del mondo reale. Un tale sistema, opportunamente realizzato e specializzato, è uno strumento chiave per la previsione di una serie di fenomeni ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] di Capua. Quest'ala era costituita dal gruppo agli ordini del gen. G. Medici ed era dislocata fra S. Angelo, Santa Maria, Casino Reale. Le altre unità formavano il gruppo centrale (agli ordini di S. Türr sulle alture a nord di Caserta) e il gruppo di ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] passi e ripassi in numero straordinariamente elevato (es. Garzetta, Airone rosso, Nitticora, Gabbiani, Piviere dorato, Germano reale, Moretta, Moretta tabaccata, Alzavola, ecc.). Questa ricca avifauna ha portato con sé diversi parassiti di Pesci e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , si affiancò all'agricoltura nell'appoggiare l'attività di previsioni del tempo condotta a Bergen. Per poter giungere a una reale comprensione di come si comporta l'atmosfera nelle tre dimensioni, la Scuola di Bergen cessò di occuparsi di linee di ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] non solo inadeguati per la portata e il tipo d’intervento da profondere, ma anche non più rappresentativi delle reali forze in campo. A un’economia ormai eccezionalmente integrata e globalizzata non poteva più corrispondere un foro di discussione ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...