Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] , a cura della Direzione di statistica del Regno di Napoli, va menzionato l’«Annuario Reale del Regno delle Due Sicilie» per l’anno 1857, edito dalla Stamperia Reale di Napoli.
Gli anni Trenta dell’Ottocento furono decisivi anche per lo Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] sì che il re decretasse la loro espulsione; grazie però all’aiuto di Giacomo Naretti, maestro segreto di camera e architetto reale, Piaggia ottenne di poter soggiornare nel villaggio di Quorata presso il lago Tana, dove era giunto alla fine del 1873 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] , Francoforte, Rio de Janeiro); fu inoltre segretario e presidente (agosto 1860-maggio 1861) della Società reale borbonica (poi Società reale di archeologia, scienze e belle arti). In considerazione dei suoi meriti scientifici, la Francia diede il ...
Leggi Tutto
Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013
Mario Del Pero
A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] vi sottostava, ripropose un dilemma antico quanto gli Stati Uniti stessi: il problema – in tempi di pericolo, percepito e reale, per il paese – di conciliare libertà e sicurezza, protezione degli Stati Uniti e dei loro cittadini e preservazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013
Mario Del Pero
A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] vi sottostava, ripropose un dilemma antico quanto gli Stati Uniti stessi: il problema - in tempi di pericolo, percepito e reale, per il paese - di conciliare libertà e sicurezza, protezione degli Stati Uniti e dei loro cittadini e preservazione delle ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] 'Ottocento: la città si sarebbe sviluppata a forma di V intorno all'acropoli; un asse monumentale avrebbe unito il palazzo reale al Partenone, lunghi viali diritti e maestosi sarebbero usciti a raggiera dalle piazze Omònia ("concordia") e S`yntagma ...
Leggi Tutto
Nel 1904 Halford Mackinder, geografo britannico, presentava alla Royal Geographic Society un saggio dal titolo The Geographical Pivot of History (Il perno geografico della storia). Nell’esordio, Mackinder [...] teorico del geografo inglese. Il rispolvero delle sue tesi, vecchie di oltre un secolo, appare tuttavia più strumentale che reale. Utile, in primo luogo, ad ammantare di classicità la politica estera uzbeka e a semplificarne gli obiettivi in poche ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] un ducato laico ereditario; si rese definitiva la distinzione delle due regioni prussiane (designate in Polonia come P. ducale e P. reale), e inoltre venne ribadito il legame di dipendenza feudale del duca Alberto verso i sovrani polacchi. In caso di ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] delle Indie Orientali (1658). A J. van Campen si devono l’antico municipio, imponente edificio classicheggiante (1665, poi Palazzo Reale) e molte case patrizie. Le case della seconda metà del Seicento (Ph. Vingboons e D. Stalpaert) e quelle della ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] il titolo, tra i più alti della nobiltà francese, è spettato ai discendenti cadetti in linea diretta maschile della famiglia reale. Deceduto Filippo senza eredi, il ducato tornò alla corona fino al 1392, quando Carlo VI ne investì il fratello Luigi ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...