(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] dal governo e le violenze delle truppe russe stanziate sul territorio resero difficile l’avvio di un reale processo di pacificazione, minato nelle fondamenta anche dalla crescente radicalizzazione delle forze indipendentiste sempre più egemonizzate ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] III morendo lasciasse il regno ai Romani (133). Il re era coadiuvato da un consiglio, un primo ministro, tesorieri, giudici reali e da una polizia regia. L’esercito era composto di mercenari, la flotta, numerosa e ben addestrata, era inferiore solo ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] fiorito (16° sec.). Altri edifici notevoli: Ospedale reale (1511), plateresco; Collegio Fonseca (16° sec.); Palazzo e S. Clara; S. Francisco (18° sec.); municipio e università, neoclassici. Nei dintorni di S. è S. María del Real del Sar, romanica. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] la formazione della coalizione social-liberale, il marco fu rivalutato del 9,3%.
Nel 1970 il prodotto nazionale lordo, in termini reali, aumentò del 5% rispetto al 1969, anno in cui l'aumento era stato dell'8%. La diminuzione del tasso d'incremento ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] difficoltà nell'imboccare decisamente un percorso di sviluppo si legavano inoltre alla delicata struttura dell'economia reale, caratterizzata da forti squilibri - sia sociali sia territoriali - consolidatisi nel corso degli anni. In particolare, il ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
F. G.
Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] formazione.
Bibl.: V. pubbl. period. d. Soc. d. nazioni, specie l'Annuario.
Marina militare. - Nel 1936 sono state costruite 4 navi da pattuglia, da 60 tonn. e 12 nodi. Nel 1937 è stato comprato un panfilo reale, costruito nel 1923 in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] ’ultimo fattore è testimoniato dalle esose multe previste per i giornalisti che sono riconosciuti colpevoli di aver offeso la famiglia reale o i membri del governo.
Economia, energia e ambiente
Gli Eau sono il quinto produttore di petrolio al mondo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] risorsa distribuita in modo estremamente ineguale, può far bella figura nelle statistiche senza che ciò abbia un reale significato.
Disponiamo dunque di un elenco quasi esatto dei paesi sottosviluppati e possiamo dire che il sottosviluppo rappresenta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e specifici di ciascun organo di senso e i sensibili comuni. Il colore, il sensibile proprio della vista, è una proprietà reale del corpo visto, ossia non esiste soltanto nell'interazione tra chi vede e ciò che è visto. Nell'atto visivo quella parte ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] quale il nuovo re Guglielmo I d'Inghilterra e i suoi successori videro l'Inghilterra come fonte di ricchezza e di un titolo reale, mentre i territori francesi ‒ la Normandia in primo luogo, con l'aggiunta dopo il 1154 di Angiò e Maine, e anche dell ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...