Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] branchi di lupi; sono inoltre presenti l’orso bruno marsicano e rapaci rari come l’aquila reale, il falco pellegrino, il lanario e il gufo reale.
Il massiccio è attraversato da un traforo autostradale (1984) che mette in comunicazione i versanti ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] .
Prima degli scavi, per la storia di M. si sapeva solo che era stata una città presargonica, e le liste reali la nominavano come sede della X dinastia postdiluviana. Eannatum di Lagash la elenca tra le città conquistate, e altrettanto fanno Sargon ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] una parte così importante come quella del castello di Vincennes. Fondato sin dal sec. XII, fu residenza reale, fortezza, arsenale, prigione e subì numerose trasformazioni nel corso dei secoli; ma conserva tuttavia mirabili parti d'architettura ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] a 17 figli in media per donna. Ebbene, per quanto la ricerca è stata in grado di osservare fino a oggi, nessuna popolazione reale si è mai avvicinata a questo massimo. Al di là del caso di particolari gruppi umani di limitata ampiezza (ad esempio gli ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] vegetale e animale). Il concetto di bioma è un’astrazione che non sempre trova un preciso riscontro nel mondo reale. La situazione sul terreno è infatti molto più complicata di quanto la cartografia dei biomi lasci intendere; la corrispondenza ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] vennero definitivamente assoggettati nel 1644. Nel 1624, intanto, Giacomo I aveva revocato lo statuto e la V. divenne una colonia reale, con il governatore e il consiglio nominati dal re. Durante la guerra civile in Inghilterra, la V. rimase fedele ...
Leggi Tutto
Tonga
Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico centroccidentale, con capitale Nuku’alofa. Il territorio è composto da più di 150 isole; la popolazione è perlopiù concentrata nelle due isole [...] il riformista Partito del popolo (dal 1999 Movimento per i diritti umani e la democrazia); rimangono tuttavia inalterate le prerogative reali (il Parlamento è composto da 30 seggi di cui 12 assegnati su indicazione regia, 9 spettanti ai nobili e solo ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] e il pashtō, quest’ultimo più diffuso; linguaggi minori sono propri di altre etnie.È difficile valutare la reale consistenza demografica dell’Afghanistan, in quanto l’invasione sovietica prima, l’intensa guerriglia poi e infine il conflitto apertosi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] nuovo Parlamento elesse alla carica di presidente della Repubblica N. Gidada, mentre Zenawi assunse la carica di primo ministro, reale detentore del potere.
La nomina di un Oromo alla più alta carica dello Stato non venne comunque interpretata come ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] di stagnazione economica è stato quello di rendere evidente la compresenza nella UE, sotto un profilo non formale ma reale, di tre diverse aree, con diversi problemi economico-sociali e differenti indirizzi politici.
Nella prima si possono collocare ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...