Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] A. di Castellamonte progettò la rettilinea via Po; suo anche il Palazzo Reale (1658). Al 1633-38 risale il castello del Valentino. Di F. sulla storia del teatro e dell’arte. La Biblioteca reale, istituita nel 1837 da Carlo Alberto che vi raccolse ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] ’uno sia l’altro dei due ducati furono suddivisi in una parte reale e in una ducale) condusse ben presto ad attriti tra le due Filippo, il titolo di duchi di Glücksburg passò alla casa reale di Danimarca; nel 1825 il re di Danimarca lo conferì ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] dare un nome ai territorî ch'egli aveva testé riuniti sotto il suo dominio. L'imperatore allora, mentre conferiva l'investitura reale a Gia-long, emanava altresì un decreto con cui cambiava il nome dell'Annam in quello di Yüeh-nan (annamita: Viêt ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] colonia romana Glevum regnante l’imperatore Nerva (96-98 d.C.). Già prima della conquista normanna (1066) G. fu residenza reale, ebbe statuto di borgo della corona e propria zecca. L’industria estrattiva del ferro, esistente già prima della conquista ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , E. de Hauleville, P. Neuhuys, E. Moerman e soprattutto H. Michaux (1899-1984), autore di una vasta opera in cui reale e immaginario si fondono in un rigoglio d'immagini folgoranti, d'invenzioni ritmiche e verbali.
Parallelamente si sviluppano altre ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] se ne venne formando una medievale e un bellissimo medagliere. Le raccolte archeologiche sono ora sistemate in alcune sale del Palazzo Reale: la parte medievale e moderna fu invece ripartita tra il Palazzo Ducale, l'Accademia, il Museo Correr e la Ca ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] VV., La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, ivi 1988; AA.VV., Il Laboratorio di restauro nel Palazzo Reale di Genova, ivi 1989; AA.VV., La scultura a Genova e in Liguria. Il Novecento, ivi 1989; P. Boccardo, Andrea Doria e ...
Leggi Tutto
Liberia
Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe [...] forte influenza britannica. Delimitati i confini con i possedimenti francesi e inglesi nel 1902, il governo assunse un reale controllo dell’interno del Paese solo negli anni Venti del 20° sec., conducendo campagne di sottomissione delle comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] democratici dell’area mediorientale. Gli arresti di oppositori politici e giornalisti, accusati di mettere in cattiva luce la casa reale e il governo, non sono infrequenti; i mezzi di stampa e le televisioni, inoltre, sono controllate in gran parte ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] da Galeazzo I Visconti nel 1324. Tuttavia la città riuscì a conservare di fronte al ducato, nei sec. 15°-18°, una reale autonomia amministrativa, economica e giudiziaria. Nel 19° sec. si sviluppò a centro importante del commercio e dell’industria.
M ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...