Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] sec. 13°-17°), di cui è notevole il corpo rinascimentale innalzato sotto Francesco I. Luigi XII vi sistemò la biblioteca reale, trasferita da Francesco I a Fontainebleau e confluita poi nella Nazionale di Parigi.
Trattato di B. Accordo (1505) con cui ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] (Cedreno, Historiarum compendium). A quest'epoca forse risale il nome attuale, 'Alba di Gyula'. Centro di un comitatus reale in quanto civitas, dopo la conquista magiara, e sede del vescovado di Transilvania istituito nel sec. 12°, la città ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] -338: in esso ridusse tutte le misure al sistema metrico.
Il duca Carlo Ludovico nominò il B. nel 1830 rettore del Reale Collegio, ufficio che tenne per parecchi anni. Nel 1834 lo stesso duca gli dette un incarico di importanza rilevantissima: quello ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale (42.939 ab. nel 2001), capoluogo della contea omonima. Sorge su un rilievo quasi completamente circondato dal fiume Wear. Numerosi stabilimenti industriali (metallurgia, [...] sono i centri maggiori dell’industria metallurgica.
A partire dal 15° sec. D. fu centro del contrasto tra potere reale e autorità episcopale: fin dal 1075 i vescovi avevano esercitato indipendentemente poteri civili, assumendo nel 1293 il titolo di ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] le consultazioni politiche e presidenziali ritenute, per le modalità in cui venivano svolte, del tutto prive di reale significato. Rimasto senza credibili concorrenti, Obiang Nguema venne così rieletto a grande maggioranza presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] dimensioni di 750 × 600 m. ricoprendo quindi un'area di circa 50 ettari. L'asse principale è costituito dalla Strada Reale, sulla quale si affacciano i principali edifici pubblici e dove si svolge la più eletta vita cittadina. Strade parallele a ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] dai precedenti, se non si vuole rimanere bloccati in finzioni stazionarie e trascurare le condizioni di eterogeneità del reale. Sarebbe oggi impensabile, ad esempio, studiare la fecondità senza tener presente che la disponibilità ad avere un altro ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Questo fenomeno fu particolarmente evidente nei secc. 15° e 16° a Riom e a Montferrand, sedi di amministrazioni ducali e reali, ma anche in numerose altre piccole città si può osservare uno sforzo di rinnovamento dell'ambiente urbano nel corso degli ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] istituita come facoltà di Magistero nel 1885.
Tra le accademie, da ricordare la Società nazionale di scienze, lettere e arti (già Reale) e l’Accademia Pontaniana. Nel 1947 fu fondato da B. Croce l’Istituto italiano di studi storici, dotato della sua ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] per gli affari politici, civili e amministrativi e dal comando supremo per quelli militari. Ma l'ignoranza della situazione reale fece commettere agli Italiani una serie di errori; si sparse anche la voce che il Montenegro sarebbe stato proclamato ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...