Venaria Reale Comune della prov. di Torino (fino al 1990 Venaria; 20,3 km2 con 34.563 ab. nel 2008). Polo industriale.
Già chiamata Altessano Superiore e infeudata nel Medioevo a parecchi signori, cambiò [...] nome nel 17° sec., quando Carlo Emanuele II vi fece erigere da Amedeo di Castellamonte un grandioso casino da caccia, o venaria. In parte dato alle fiamme nel 1693, fu ricostruito per ordine di Vittorio ...
Leggi Tutto
REALE La battaglia del 13-14 aprile 1844 fra Spagnoli e Francesi non ebbe luogo a Ceresole Reale, come è indicato nell'articolo, ma a Ceresole d'Alba, nella provincia di Cuneo.
Le acque delle sorgenti [...] di Ceresole Reale sono indicate per anemia, linfatismo, deperimento organico. ...
Leggi Tutto
Possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid. Carlo di Borbone vi trasferì la fabbrica di porcellane di Capodimonte (1759). La nuova produzione, che imitò i modelli più vistosi delle fabbriche [...] francesi, tedesche e italiane, si rivolse soprattutto a rivestimenti parietali a rilievo. La marca di fabbrica è un giglio azzurro. La manifattura fu distrutta nel 1812 ...
Leggi Tutto
Cotopàxi Vulcano dell'America Merid., nella Cordigliera Reale dell'Ecuador. Ha l'aspetto caratteristico di un cono isolato, che si erge a 5897 m; sulla cima si apre un grande cratere (largo oltre 600 m) [...] costantemente attivo. Frequenti e terribili sono le sue eruzioni, di cui la più imponente è stata registrata nel 1877. La cima fu raggiunta per la prima volta da W. Reiss nel 1872. Dal C. prende nome una ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] dal duca Enrico il Superbo di Baviera e presto ricostruita, dal 1153 fu libera città imperiale. Situata sulla via tra Venezia e le Fiandre, dal 13° sec. fu un fiorente centro commerciale, anche per la ...
Leggi Tutto
Sa‛dābād Località dell’Iran a N di Teheran, in passato residenza estiva reale persiana. Patto di S. (detto anche Intesa orientale o asiatica) Trattato di non aggressione concluso l’8 luglio 1937 tra Turchia, [...] Iran, Afghanistan e Iraq; non sopravvisse ai mutamenti politici del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra sud-orientale. Centro di commercio già in età sassone, fu residenza reale nel 9° secolo.
Nell’878 fu conclusa a C. la pace tra Alfredo, re d’Inghilterra, e Guthram, condottiero [...] danese. Con il trattato, le frontiere del regno di Alfredo furono determinate lungo il Tamigi, il Ribble e l’antica strada romana. L’Anglia orientale, con Londra, rimase ai Danesi, che vi stabilirono un ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] Vita e attività
Iniziata ancor giovane la carriera marinara, fu inviato a Terranova e nel Labrador per rilievi idrografici. La Società Reale lo invitò quindi a dirigere una spedizione nei mari del Sud per osservare il passaggio di Venere sul Sole ed ...
Leggi Tutto
Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] tangente alla superficie reale in quel punto. Le linee di massima p. di una superficie topografica sono quindi le linee ortogonali a quelle di livello; la loro p., in ogni punto, è uguale alla p. della superficie nel medesimo punto. Nei processi ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...