• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
596 risultati
Tutti i risultati [18330]
Biografie [5219]
Storia [2173]
Arti visive [2218]
Diritto [1314]
Religioni [818]
Letteratura [832]
Temi generali [712]
Matematica [642]
Geografia [499]
Archeologia [679]

WWW

Enciclopedia on line

Sigla di World Weather Watch, programma di cooperazione internazionale elaborato nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica mondiale allo scopo di fornire ai paesi aderenti, tra i quali è l’Italia, [...] le informazioni meteorologiche in tempo quasi reale (il ritardo rispetto al momento delle osservazioni è dell’ordine dei minuti) sia per successive elaborazioni sia per seguire direttamente l’evoluzione di particolari fenomeni, quali, per es., gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ITALIA

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] nel reale liceo Cavour di Torino. Sempre a Torino studiò fisica, avendo per maestro Andrea Naccari, e si laureò in fisica sperimentale nel 1892. L'anno successivo si recò in Germania per approfondire la sua preparazione scientifica, compiendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Riccati Iacopo Francesco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Riccati Iacopo Francesco Riccati Iacopo Francesco [STF] (Venezia 1676 - Treviso 1754) Cultore di matematica. ◆ [PRB] Equazione algebrica di R.: v. filtraggio probabilistico: II 580 c. ◆ [ANM] Equazione [...] differenziale di R.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 450 b. ◆ [ANM] Funzioni di R.-Bessel: funzioni analitiche utilizzate nella teoria della diffusione di radiazioni, soluzioni indipendenti dell'equazione differenziale x2y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

paracusia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paracusia paracusìa [Comp. di para-2 e del gr. ákoysis "audizione"] [FME] [ACS] Generic., ogni anomalia dell'udito; specific.: (a) p. di localizzazione, quella per la quale una sorgente è percepita nella [...] direzione opposta a quella reale, per lo più dovuta banalmente a tappi di cerume o a otite; (b) p. di Willis, per la quale si ode più distintamente in ambienti rumorosi, in genere dovuta a otosclerosi; (c) p. tonale, per la quale l'altezza di certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracusia (2)
Mostra Tutti

cubico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubico cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] meia aritmetica dei cubi dei valori: Mc=(∑1a3i/n)1/3, per i da 1 a n. ◆ [ALG] Radice c.: di un numero p (reale o complesso), è ogni numero (reale o complesso) q, la cui terza potenza sia uguale a p; in simboli, q=p1/3,il che vuol dire q3=p. Se p è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

scalare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scalare scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] per due vettori ortogonali fra loro. La nozione di prodotto s. si generalizza a spazi vettoriali reali qualsiasi V; dati tre vettori v₁, v₂, v₃ ∈V, è lo s. reale (v₁, v₂) che ha le seguenti proprietà: (a) (v₁, v₂)=(v₂, v₁) (commutatività); (b) (λv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

Kramers Hendrik Anthony

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kramers Hendrik Anthony Kramers 〈kràamërs〉 Hendrik Anthony [STF] (Rotterdam 1894 - Leida 1952) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Utrecht (1926), poi (1934) in quella di Leida. ◆ [MCQ] Approssimazione [...] complessa di un mezzo: v. dielettrico: II 130 b. ◆ [FML] Relazioni di dispersione di K.-Kronig: collegano parte reale e la parte immaginaria dell'inverso della costante dielettrica complessa di un mezzo: v. liquido quantistico di particelle cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

equazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equazione equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] relativa a un problema di Cauchy astratto: v. semigruppo: V 167 c. ◆ [ANM] E. autonoma: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 455 a. ◆ [TRM] E. calorica di stato: v. stato, equazione di: V 610 a. ◆ [FML] E. cinetica: e. del moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

relativismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relativismo relativismo [Der. di relatività] [FAF] Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, [...] o sul carattere relativo di determinati fenomeni, enti e grandezze, per cui il reale non può essere conosciuto nella sua assolutezza in quanto la conoscenza è condizionata e modificata dal soggetto, cioè dalla coscienza, che opera la sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relativismo (4)
Mostra Tutti

alibattènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alibattente alibattènte [Comp. di ala e battente, part. pres. di battere] [FTC] [MCF] Aerodina con superfici sostentatrici dotate di moto alternativo in maniera simile alle ali degli Uccelli; di essi [...] è relativamente agevole costruire modellini, mentre la realizzazione in scala reale non ha avuto successo per le grandissime difficoltà costruttive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali