Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] pur sempre il contratto definitivo, espressione di autonomia negoziale e non mero atto dovuto solvendi causa, a produrre l’effetto traslativo reale» (Cass., 27.3.2010, n. 4863, cit.). In ciò trascurando il fatto che l’acquisizione al sistema, per il ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] non ravvisare più nella nozione giuridica di «condominio» l’espressione di una mera situazione soggettiva di natura reale, dovendosi piuttosto rendere con la medesima nozione altresì il senso della consistenza funzionale del gruppo dei condomini, il ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] metodologia dei decretalisti è il trattato De modo arguendi in iure (mss.: Parigi, Bibl. naz., Mss. lat.4167; Escorial, Bibl. reale, C.II.8). Quasi tutte le biblioteche d'Europa possiedono una quantità di brevi trattati, tra gli altri sulle questioni ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] legge 31 marzo 1877, n. 3961 alle decisioni della IV Sezione del Consiglio di Stato, Roma 1893; Commissione reale d’inchiesta sui brefotrofi. Inchiesta sui brefotrofi e studi di legislazione comparata sui provvedimenti per l’assistenza della infanzia ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] al momento di conclusione del contratto: sono consensuali quei contratti per il cui perfezionamento è sufficiente il solo consenso, reali quei contratti che richiedono, oltre al consenso, anche la consegna della cosa (ad es. il mutuo, il contratto di ...
Leggi Tutto
Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] diritti strumentali tra i quali si rileva il diritto ad ottenere dal giudice l’ammissione della prova, sia essa orale, documentale o reale (art. 190 e 495, comma1, c.p.p.); il diritto ad ottenere l’ammissione della prova contraria rispetto alla prova ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] del concorso erano già usciti dal patrimonio del commerciante, e così la somma che venne depositata per offerta reale allorquando il deposito o sia stato accettato o sia stato giudiziariamente convalidato prima della sentenza dichiarativa. La somma ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Jones, che a Calcutta nel 1783 aveva fondato la Reale Società Asiatica, col proposito d'investigare per essa ogni uso di questi piccoli intervalli non ha però una funzione reale nella struttura d'una composizione, mentre può essere paragonato ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] alla rieducazione del condannato.
Da ciò derivava anzitutto il problema della necessità di mirare a una più effettiva e reale umanizzazione della pena, legato in modo essenziale a un serio discorso sul rispetto della dignità e personalità dei reclusi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di cittadinanza. In questo ambito come 'cittadinanza' si deve intendere il riconoscimento e l'attuazione dei diritti, la reale tutela in ogni intervento politico e normativo che anche di riflesso possa coinvolgere la vita delle persone con disabilità ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...