Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] mandarini cinese, entrambi sicuramente anteriori a tale data.
Alla prima dinastia di Ur (dopo il 2650) risale il cosiddetto g. reale di Ur, ora conservato al British Museum. È probabile che sia un archetipo del tabula (detto anche alea) romano; di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] del vocabolario, sono meno accurati). Infine, i sistemi di r. del parlato si dividono in sistemi con risposta in tempo reale o differito.
Un sistema di r. del parlato ha generalmente uno stadio d’ingresso (detto front-end acustico), che trasforma ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] di reddito. S. ed entrate possono agire nello stesso senso, per es., se s. che aumentano soprattutto il reddito reale dei più poveri (assistenza medica, assicurazioni sociali) sono coperte con imposte che gravano soprattutto sui più ricchi. In altri ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (The Conjure Woman, 1899; The Wife of his Youth and other stories of Color-Line, 1899). Questi ultimi sono racconti di vita reale, tratti da ambienti negri con squisito gusto e densi di un descrittivismo in cui l'autore tocca le più alte vette di un ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , perciò, ammissibile, ad es., l'indicazione: Natale 1930). Essa si presume vera fino a prova contraria; ma la data fittizia vale come reale per i terzi di buona fede e, anche, per chi ha scritto la data e per chi ne conosce il carattere, quando l ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] duraturi poteva talvolta avere riconoscimento da parte del pretore. Il diritto giustinianeo, come si è già detto, riconosce revoca reale, ipso iure, al giungere del termine risolutivo aggiunto a un atto traslativo di proprietà. Il termine, aggiunto a ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] quote necessarie al raggiungimento di tale scopo.
In riferimento alla sua natura giuridica, l'OPA si configura come un contratto reale di compravendita di titoli regolato dal disposto degli artt. 1326 e 1336 c.c. che si perfeziona, dopo un'offerta ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] . decr. 28 settembre 1855, n. 1114; r. decr. 20 febbraio 1868, n. 4251; carta reale 3 giugno 1869; r. decr. 11 giugno 1896, n. 312; r. decr. 2 maggio 1901, ogni altra decorazione istituita con decreto reale.
Diritto onorifico costituisce anche l' ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] , d'altra parte, la via per ritrovare quale sia il reale interlocutore del processualista, cioè il cittadino con i suoi diritti. netto, a differenza di altri, le ragioni vere e reali del disfacimento della giustizia nella Germania nazista: non le ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] Ciò avrebbe consentito di risparmiare alla giurisprudenza la fatica di stabilire caso per caso se le relazioni del mediatore fossero reali o solo vantate; e assieme di lanciare il chiaro e univoco messaggio ai consociati che dare o promettere denaro ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...