In diritto civile, l’affrancazione da enfiteusi è l’atto con cui l’enfiteuta, previo pagamento al concedente di una somma risultante dalla capitalizzazione del canone annuo sulla base dell’interesse legale, [...] consensualmente.
Affrancazione da prestazioni perpetue. - Atto attraverso il quale il proprietario di un fondo gravato da un’obbligazione reale importante corresponsione a terzi, periodicamente o in perpetuo, di un canone o di una rendita in denaro o ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] 231 ss.; e più di recente, Musolino, G., Le servitù irregolari (l’autonomia negoziale e la questione della tipicità dei diritti reali), in Riv. not., 2010, 1518 ss.
23 Per gli essenziali riferimenti, v. Bona, C., Per la servitù di parcheggio, in Foro ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] cui gli intermediari specializzati o anche i singoli investitori accedono con ordini d’acquisto o vendita on-line, in tempo reale. I flussi di domanda e offerta determinano l’andamento dei prezzi dei singoli titoli. Le contrattazioni avvengono per lo ...
Leggi Tutto
La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] . La prova dell’avveramento deve essere data da chi lo afferma e può essere data con tutti i mezzi. Avveramento reale si ha quando si verifichi esattamente l’evento dedotto in condizione. La particolare qualifica attribuita a questa, che è l ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partito socialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne [...] socialiste e aderì al regime. Nel marzo 1929 fu nominato senatore del regno. Nominato nel 1919 presidente della commissione reale per la riforma delle leggi penali, pubblicò un Progetto di codice penale italiano (1921), preceduto da una Relazione ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] avrebbe senso partire dai r. individuali). Sia con il secondo metodo, soggettivo o personale, sia con il primo, oggettivo o reale, si dovrebbe in teoria arrivare allo stesso risultato, dato che il valore del prodotto nazionale non è che l’insieme di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] convincenti dalla Corte di cassazione: da un lato, il fatto che «il Codice parla, a proposito della colpa cosciente, di reale previsione dell’evento» e non fa alcun cenno ad un eventuale processo di negazione della previsione medesima; dall’altro, il ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] oggetto di riconsiderazione, qualora venissero recepiti i dubbi di quella parte della dottrina la quale, considerato il mix di tutela reale e obbligatoria contenuto nell’art. 18 st. lav., come riscritto dalla l. l. 28.6.2012 n. 92, ha ipotizzato ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] marittimo. Presidente della sezione giuridico-economico-sociale del Consiglio superiore della marina mercantile, membro della Commissione reale per la riforma dei codici, esponente influente del Comité maritime international, sorto ad Anversa per l ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] , di cui il maggiore esponente è S. Romano, lo identifica con la istituzione, ossia con un ente o corpo sociale reale ed effettivo coincidente con il diritto oggettivo (ubi societas ibi ius). Infine la teoria del rapporto, illustrata da A. Levi ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...