L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di Roma, II. L’impero Mediterraneo, 2. II. I Principi e il mondo, Torino 1991, pp. 733-41.
J.-L. Desnier, Omina et realia. Naissance de l’Urbs sacra sévérienne (193-204 ap. J.C.), in MEFRA, 105 (1993), pp. 547-620.
D. Baharal, Victory of Propaganda ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Il confine tra il Neolitico e l’AM è puramente convenzionale, basato sull’apparizione di nuovi tipi ceramici, più che su una reale frattura. In verità, come anche nelle Cicladi e nel continente, è solo con la seconda fase del Bronzo Antico (BAII) che ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] dei Papiri, con una messe di sculture in bronzo e in marmo da costituire la più ricca collezione del museo della villa reale di Portici. Interrotti nel 1765, gli scavi proseguirono nel 1828 all'aperto; s'interruppero di nuovo nel 1835 e, dopo una ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] ricordare in primo luogo il duomo e il vicino palazzo reale nell'area dell'antica fortezza dei Babenberg. La posizione distanziata dedicata a s. Andrea (1047-1053) e del palazzo reale e vescovile (dopo il 1185).Altri edifici che conservano parte ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] e di un momento particolare di cultura e di gusto. L'opera d'arte non si concepiva se non nella sua integrità, reale o raggiunta con le integrazioni, ed il fatto di completare con il proprio lavoro un'opera antica era il raggiungimento vero di quell ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] i quartieri della città, di cui uno notevole per l'ampiezza e la pianta regolare delle case, vi è il palazzo reale, di grandiose proporzioni (non ancora completamente scavato) e simile ai palazzi, più antichi, di Alalakh, Mari e Beycesultan. Notevoli ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] a difesa delle loro terre; così lo J. difese i suoi vecchi avversari, ma solo nei casi di diritti reali di proprietà.
Su sollecitazione di Giuseppe Bonaparte, entrò nella magistratura nel quadro della riforma giudiziaria promossa dal governo francese ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] di continuità sostanziale.
Il I Livello è quello meglio documentato, se non altro estensivamente: i due templi, il palazzo reale con tutti gli annessi e la residenza del governatore sono gli edifici più significativi di questo periodo. Il palazzo ha ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] , Storia dell'esplorazione, in Fezzan e Oasi di Gat, cit., pp. 17-37; per la storia delle ricerche italiane, promosse dalla Reale Società Geografica Italiana, ibidem, pp. 9-13. Per il paesaggio e gli aspetti umani del Fezzan odierno: E. Vietta, Ritt ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] che vi si affaccia; allusiva alla apoteosi, che inizia col transito mortale, è la figura di Ercole. Corrispondenza con elementi reali del sepolcro romano hanno il rilievo con tre busti-ritratto di bimbi, sul fianco della cella, ed il frontone (v ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...