AHURA MAZDĀH ("sapiente signore"; più tardi Ōrmazd, Ōrmuzd)
Divinità principale del pantheon persiano in epoca achemènide, considerato creatore dell'universo, benefattore di tutti i viventi e legislatore [...] raffigurazione del dio assiro Assur (v.), che, come A. M., costituiva la principale divinità venerata dalla casa reale; né può infine escludersi che in tale raffigurazione sia confluito anche qualche motivo figurativo autoctono, come sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] elementi e riguarda sia l'ecologia della savana e la reale presenza, nelle condizioni climatiche del tempo, di così abbondanti cattura ha evidenziato che gli uomini non utilizzavano una reale strategia stagionale e che la pesca non costituiva un ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] incastonata nell'anello, più spesso in argento che non in oro, o montata su altro tipo di gioiello, e può designare il s. reale. Il poeta Firdūsī (sec. 10°-11°) se ne serve in più di un verso del poema epico Shāhnāma, ricordando s. in ambra; parla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] sì che l'intensità della radiazione in una zona della lastra sia dovuta in parte a quella trasmessa, che forma l'immagine reale, e in parte a quella diffusa, che determina la presenza di aloni e sfumature. Quest'ultima è comunque meno penetrante di ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] i filugelli. Accolto come socio nella Accademia di Scienze e Belle Arti di Napoli, nel 1779 il B. fu nominato per reale dispaccio sovrintendente delle antichità di Val Demone e Val di Noto, mentre il principe di Torremuzza, che era stato suo compagno ...
Leggi Tutto
IPPODAMO DI MILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] evidentemente a causa della regolarità del piano che poteva facilitare l'orientamento).
Problema molto dibattuto quello della reale portata delle innovazioni urbanistiche di Ippodamo. È stato infatti già osservato che la divisione delle città risale ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] , il passaggio si può segnare attraverso la sostituzione del normale coperchio con un elemento di corredo personale (elmo reale o sua imitazione fittile nell'Etruria villanoviana: v. villanoviana, civiltà) e poi l'applicazione di una maschera (v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...]
All’inizio del 16° sec. la Polonia fu uno dei primi paesi ad accogliere il Rinascimento italiano e i suoi artisti (Palazzo reale di Cracovia, di Franciscus Italus, 1510-16, e B. Berecci, 1522-37; Palazzo Vescovile di Cracovia di G.M. Mosca detto il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Trigonometrical Survey (in seguito Ordnance Survey) a partire dal 1801. In Piemonte si usava dal 1623 la cosiddetta Carta di Madama Reale in scala 1:190.000; per il Veneto è nota, limitatamente al territorio padovano, la carta di A. Rizzi Zannoni (1 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Belles-Lettres come sezione dell'Institut de France. Nel 1718 fu costituita a Londra la Society of Antiquaries che ricevette lo statuto reale nel 1751; in Italia fu fondata nel 1727 l'Accademia Etrusca di Cortona; a Firenze nel 1735 nacque la Società ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...