Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] pesci, uccelli). Tutti questi motivi, seppure riconoscibili, sono così decisamente geometrizzati, da perdere quasi ogni ricordo del modello reale; anzi, essi si inseriscono così bene nella cornice di linee, nastri e gruppi di linee, da costituire un ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] l'anno successivo ritornò a Roma come docente di umanità presso il Collegio romano. Il 25 ag. 1825 l'Accademia reale delle scienze di Lisbona lo nominò corrispondente nella classe di scienze morali, politiche e belle lettere. Alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] -nirāri V, la fine della dinastia e l'avvento al trono di Tiglatpileser III (745-727 a. C.). La città rimase residenza reale sotto Tiglatpileser III, mentre lo fu di nuovo al tempo di Asarhaddon (680-669 a. C.), per ordine del quale, riferisce una ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] cucine e i servizi.
Lo Heuzey e il Daumet riconobbero che il complesso architettonico era da intendersi come un palazzo reale, forse la residenza estiva dei monarchi macedoni, ovvero come un pritaneo. Supposero, sulla base di Pausania (Perieg., x, 20 ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35)
M. Torelli
Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] ad un vestibolo, attuando così una tripartizione dell'edificio nota nelle tombe ceretane ed ormai anche dall'architettura reale ad Acquarossa. Completano la decorazione i due letti ai lati e un tavolo nel fondo delle due camere sepolcrali ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] guerra vittoriosa.
Lo Stendardo di Ur, datato 2500 a.C., raffigura un cantore e un suonatore di cetra a un banchetto reale. I Sumeri per primi crearono addirittura delle piccole orchestre, formate da flauti, arpe e tamburi. È probabile che la musica ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Ziridi (972-1148) si devono 'Ashīr - formata da un sistema policentrico, includente un nucleo abitato, e da due residenze reali (oggi in rovina) - e la fondazione di Algeri, destinata invece a svilupparsi nei secoli successivi e ad assumere il ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] va dal XVI al VI secolo a. C.: notevoli gli avorî, gli ornamenti in oro ed i vasi provenienti da una tomba a camera reale, del periodo miceneo (circa 1350 a. C.), i vasi ed i gioielli di un cimitero di famiglia comprendente 22 tombe, in massima parte ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] scarso e solo nelle necropoli del Minoico Tardo II di Cnosso: un calice d'argento senza alcuna decorazione viene dalla Tomba Reale di Isopata; una tazza d'oro pallido decorata a spirali, da una Tomba di Guerriero scavata nel 1953 a Haghios Ioannis ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a Cartagine si incomincia a misurare l'ampiezza reale - provocarono fatalmente successive ricostruzioni di chiese, alcune , malgrado i testi storici che ricordano, oltre ai palazzi reali, anche ospedali e madrasat. Uno dei rari esempi sopravvissuti ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...