• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Tempo libero [6]
Medicina [4]
Religioni [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ; ingresso (degli) artisti; loggione o piccionaia; magazzino; palchetto o palco (di platea, di proscenio, reale); palchettone; palco o palcoscenico; passerella; piano scenico; platea; podio; praticabile; proscenio; prospetto scenico; retropalco ... Leggi Tutto

romanzesco

Sinonimi e Contrari (2003)

romanzesco /roman'dzesko/ agg. [der. di romanzo²] (pl. m. -chi). - 1. (crit.) a. [che narra le gesta degli antichi cavalieri medievali: poema r.] ≈ cavalleresco. b. [relativo ai romanzi e alla loro produzione: [...] loro singolarità e stranezza appaiono non appartenenti alla realtà, ma tratti da un romanzo: vita r.; amori r.] ≈ avventuroso, da favola, da romanzo, fantastico, fiabesco, incredibile, inverosimile, irreale, rocambolesco. ↔ reale, vero, verosimile. ... Leggi Tutto

rubare

Sinonimi e Contrari (2003)

rubare v. tr. [dal germ. ✻raubôn]. - 1. [appropriarsi in modo illecito di beni altrui, anche con la prep. a del secondo arg. o assol.: il ladro ha rubato tutti i gioielli; mi hanno rubato il portafoglio; [...] ⇓ borseggiare, estorcere, rapinare, scippare, taccheggiare. ● Espressioni: fam., rubare sulla spesa [dichiarare di aver speso più del prezzo reale per intascare la differenza] ≈ (fam.) fare la cresta. 2. (fig.) a. [prendere per sé cosa o persona che ... Leggi Tutto

gioco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gioco. Finestra di approfondimento Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] go; ludo; mah-jongg; master mind; monopoli; risiko; scacchi; scaricalasino; serpi e scale; solitaire; subbuteo; tabula; tavola reale; tombola; tric-trac; tris; trivial ƒpursuit); war game. Giochi di carte - Asino; asso piglia tutto; baccarà; bassetta ... Leggi Tutto

teatro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi teatro. Finestra di approfondimento Luoghi - Anfiteatro; arena; auditorium; cineteatro; odeon; politeama; teatro tenda. Parti del teatro - Antipalchetto; arcoscenio; atrio; balconata; ballatoio; [...] ; ingresso (degli) artisti; loggione o piccionaia; magazzino; palchetto o palco (di platea, di proscenio, reale); palchettone; palco o palcoscenico; passerella; piano scenico; platea; podio; praticabile; proscenio; prospetto scenico; retropalco ... Leggi Tutto

inverare

Sinonimi e Contrari (2003)

inverare [der. di vero, col pref. in-¹] (io invéro, ecc.), lett. - ■ v. tr. [dare vita, realtà, concretezza a qualche cosa: i. un'idea] ≈ attuare, concretare, concretizzare, implementare, materializzare, [...] mettere in pratica, realizzare. ■ inverarsi v. intr. pron. [diventare reale, concreto, con la prep in: il sentimento s'invera poeticamente nell'espressione] ≈ attuarsi, concretarsi, concretizzarsi, materializzarsi, prendere corpo, realizzarsi. ... Leggi Tutto

inverosimile

Sinonimi e Contrari (2003)

inverosimile /invero'simile/ (meno com. inverisimile) agg. [dal lat. tardo inverisimĭlis]. - [che non ha l'apparenza di essere vero e reale: una notizia i.] ≈ implausibile, inattendibile, inconcepibile, [...] incredibile, infondato. ↑ assurdo, kafkiano. ↓ improbabile. ‖ inaudito, sbalorditivo, sensazionale, strabiliante, stupefacente. ↔ attendibile, concepibile, credibile, plausibile, verosimile ... Leggi Tutto

salato

Sinonimi e Contrari (2003)

salato [part. pass. di salare]. - ■ agg. 1. [dell'acqua, che contiene sale] ≈ e ↔ [→ SALINO]. 2. [di cibo, che contiene sale o troppo sale: pane s.] ≈ saporito. ↔ insipido, sciapito, (region.) sciapo, [...] a base di formaggio, prosciutto e sim.] ≈ rustico. ↔ dolce. 4. (fig., fam.) a. [che costa troppo in rapporto al reale valore o al costo normale: un conto s.] ≈ a caro prezzo, caro, costoso, esoso, (fam.) profumato. ↔ a buon mercato, conveniente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paura

Sinonimi e Contrari (2003)

paura s. f. [dal lat. pavor -oris "timore, paura", rifatto col suff. -ura]. - 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della [...] p.] ≈ (pop.) cacarella, (fam.) fifa, (fam.) spago, spavento, (fam.) strizza, timore, (fam.) tremarella. ↑ angoscia, panico, terrore, Ⓣ (psicol.) fobia. ↔ (lett.) ardimento, (non com.) ardire, audacia, ... Leggi Tutto

entità

Sinonimi e Contrari (2003)

entità s. f. [dal lat. mediev. entitas -atis, der. di ens entis "ente"]. - 1. a. (filos.) [ciò che esiste, ciò che è in assoluto] ≈ ente, esistente, essere. b. (estens.) [ciò che esiste sul piano reale [...] o concettuale: una e. astratta, fisica] ≈ cosa, oggetto, realtà. 2. a. [rilievo che un episodio assume: incidente, danno di poca e.] ≈ gravità, importanza, (lett.) momento, rilevanza, significato, valore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali