Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] prima cosa che ci si può chiedere è: fino a che punto la maggiore consapevolezza su questi temi è reale e accompagnata da usi terminologici coscienti?Le interazioni sociali in lingua italiana sembrano un buon terreno per verificare che, al ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] a situazioni o a persone inadeguate. Sono convinta che cringe resterà, perché descrive un atteggiamento mentale e una situazione reale precisi.Soffermiamoci ancora un momento sulla questione degli anglicismi: da un lato, non si può negarne l’ampia ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] dell’intimo come nel testo di Siti, si spalancano, nullificandosi, lasciandosi percorrere da concreto e infero, fantasmatico e reale, in un profluvio di personaggi e situazioni raccontate con uno stile insieme surreale e raffinato degno del miglior ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] Un sentimento può essere bruciante, caloroso, devoto, folle, furioso, impetuoso, intenso, mistico, profondo, rapito, reale, sacro, scatenato, sfegatato, sincero, soave, sovrano, sublime, temperato, tenace, toccante, ubriaco, veemente, vinto, violento ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] dopo i verbi di atteggiamento emotivo non è funzionale, perché non influisce sul contenuto della subordinata, presupposto come reale dal verbo reggente a prescindere dalla scelta del modo, ma mette al riparo dalla censura. Naturalmente, il linguista ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] anche il carcere è, semplicemente, una pubblica amministrazione), l’utente troverebbe un ufficio per le relazioni con il pubblico, reale o virtuale, capace di dargli indicazione su quale modulo compilare per le sue necessità (il modulo di richiesta ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] volgare del XV secolo in Italia e in Europa, l’amore «disturbato» di Torquato Tasso, l’amore e il nuovo senso del reale nell’età barocca, l’amore nell’età dei Lumi e dei piaceri, la Manon Lescaut di Antoine François Prévost, il romanzo libertino ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] fare in questo breve articolo, ci limitiamo qui a fornire un semplice esercizio di ascolto: appunti buttati giù in tempo reale, riascoltando un disco che abbiamo avuto la fortuna di frequentare fin dalla sua pubblicazione (1972). Dall’alto e dal ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] materiali e così via. Il pubblico trionfa […] su ogni genere di paura e di orrore e ha ragione di ogni difficoltà reale.In definitiva, mi pare si possa lecitamente ritenere che i versi dei Facchini offrano sia una preziosa testimonianza “storica” dei ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] tipo lessicografico.Tuttavia, ampi margini di ricerca si aprono anche dal punto di vista delle inchieste sul terreno (reale, ma anche virtuale), nel reperimento di termini non ancora registrati dalla lessicografia ufficiale. A questo proposito, una ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...