Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] stato di anarchia in cui si trovava l'isola. Effettivamente il 6 febbr. 1354 si concluse a Palermo con la rivale casa reale aragonese un accordo che prevedeva la dedizione dell'isola a L. e a Giovanna e che nel marzo 1354 fu ratificato dalla coppia ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] su larga scala di immagini.
Nel 1919 egli rilevò la gestione dell'azienda dalla madre e ne modificò la denominazione in Reale Fotografia Giacomelli. Il 20 novembre dello stesso anno sposò Amelia Bullo. Sempre al 1919 risale la prima traccia di una ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] . Ancora putti e amorini sono nei paracamini e nelle porte dipinte nella camera da lavoro della regina in palazzo reale; mentre nelle diciotto Scene mitologiche riconosciute, al C. dalla Griseri (1961, pp. 54-59), che costituiscono lo zoccolo della ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] Emilia Gabrielli, la quale era nipote di Luciano Bonaparte (1775-1840), fratello di Napoleone.
Strampelli studiò alla Reale Scuola superiore agraria di Portici, laureandosi poi in scienze agrarie a Pisa. Divenne assistente di chimica all’Università ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] la musica, che non avrebbe mai abbandonato seppure esercitandola in privato, nel 1914 si trasferì a Napoli per iscriversi al Reale Istituto di belle arti, dove ebbe tra i suoi maestri Michele Cammarano, Vincenzo Volpe e Paolo Vetri, diplomandosi ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] , ma apparse tra il 1773 e il 1774 e dopo pochi anni tradotte in francese e in tedesco. Sempre dai torchi della Stamperia reale uscirono: tra il 1774 e il 1775 il primo e il secondo volume dell’Artiglieria pratica (opera scritta a quattro mani da ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] e burroni sotto un cielo in tempesta.
Quest’ultima opera fu acquistata da Pietro V, re del Portogallo per il Palazzo reale di Lisbona ed è stata descritta accuratamente nelle recensioni di Francesco Paolo Bozzelli e di Stanislao D’Aloe, con lodi, ma ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] è l'uso di redigere in greco le note quotidiane da lui tenute per molti anni sulla salute della famiglia reale), senza tuttavia passare mai dall'ambito delle esercitazioni eleganti a quello dell'espressione sofferta ed impegnata.
La vita familiare ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] l'abdicazione di Carlo X e del duca d'Angoulême (3 agosto) a favore di Enrico V, la B. seguì la famiglia reale in Inghilterra. Qui si trovò in aspro contrasto con Carlo X, alla cui politica rinunciataria opponeva il progetto di una controrivoluzione ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII e XVIII, in R. De Filippis - U. Prota-Giurleo, Il Teatro di corte del Palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 19-146; A. Giovine, Musicisti e cantanti lirici di Terra di Bari, Bari 1968, pp. 50 s.; L ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...