BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] di questo ritratto, firmato e datato 1742, è al Prado di Madrid (Cosenza, 1905); copie autografe di ambedue i quadri sono nel palazzo reale di Napoli (sala XII). In una lettera del B. (in Napoli nob., 1900, p. 74) si legge che le tele piacquero al re ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] , chiesero a Torino il ripristino dei loro privilegi costituzionali, l'ammissione a tutti gli impieghi e cariche (esclusa quella vice-reale) e la creazione a Cagliari di un Consiglio di stato. Su questo moto politico a carattere anti-piemontese se ne ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Il successo ottenuto gli procurò nove repliche e una scrittura al Reale di Malta, dove, dal 1° novembre 1929 al 31 gennaio spinto da Ferrari, compì un’audizione con Gino Marinuzzi al teatro Reale dell’Opera di Roma. Dopo l’esecuzione di soli due brani ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] ; A. Sobrero, Faits pour servir à l’histoire de l’action de l’acide nitrique sur les corps organiques non azotés, in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, s. 2, vol. 8, 1846, pp. 265-274.
M. Fileti, A. S., Torino 1889; V. Fino, A. S ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] usufruì di una licenza di diciotto mesi trascorsi nella terra natia, mentre il 27 marzo 1788 fu nominato aiutante reale del viceré di Sicilia. Durante il soggiorno a Palermo frequentò una loggia composta dallo stesso viceré Francesco Maria d ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Ferdinando I, bisognoso di denaro per sostenere la guerra contro Giovanni d'Angiò, nel 1460 lo mandò come commissario della tesoreria reale a Venezia per impegnare presso la banca dei Partini la sua corona. A causa di precedenti debiti non saldati da ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] p. 411). Il 29 settembre 1814 venne nominato disegnatore di seconda classe nel Deposito generale della guerra, in seguito Reale Officio topografico, presso il quale prestò servizio fino al 1839. Pur ricoprendo il ruolo di rilevatore e di disegnatore ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] in stucco esistenti: soffitti nella sala a cupola e nella sala sul giardino (con rilievi rappresentanti gli Elementi)nella villa reale di Fredensborg (1721-22);soffitti in quattro gabinetti e in una sala (Le parti del mondo)nel castello di Clausholm ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ) e per il conseguente matrimonio del re con l'infanta Maria Teresa. Il 29 ag. 1660, per l'arrivo a Parigi della coppia reale, il L. si presentò per la prima volta ai regnanti e al popolo di Parigi quale autore di musica sacra, dirigendo nella chiesa ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] sua resistenza all'arresto. La sentenza, che lo colpì dopo la morte, lo condannava per tradimento e usurpazione del potere reale. G. accettò tutto questo con la sua consueta passività.
Ben più pericoloso del favorito di G., ora assassinato, si doveva ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...