CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] dell'Accademia di Brera. Già nel 1913 partecipò (insieme con A. Alpago Novello e P. Valenti) al concorso per il palazzo reale di Sofia in Bulgaria: questo progetto è l'unica opera nella quale è presente l'influenza dello stile floreale che egli poi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] di A. Tarchi; poco dopo l'opera, per volere del re Ferdinando IV, fu di nuovo rappresentata nel teatro del palazzo reale di Caserta.
Nella primavera 1780 cantò al teatro Alibert di Roma nel Vologeso di G. Rust e nell'Antigono di J. Mysliveček ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] poi le statue di Pietro Merani e Carlo Nicolò Zignago (1845) per l’ospedale di Pammatone e i bassorilievi per la porta di ponte Reale e la porta Mercanzia della strada Carlo Alberto (1848, oggi al Museo di S. Agostino, depositi, e alla sommità di via ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] .
Fonti e Bibl.: Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 107s.; IV, ibid. 1982, pp. 1253 ss., 1257s.; C. Rovere, Descrizione del Real Palazzo di Torino, Torino 1858, p. 69; G.M. Urbani de Gheltof, Degli arazzi in Venezia, Venezia 1878, pp. 44-56, 79-95 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] entrò nello stato maggiore d’artiglieria, da cui transitò il 5 luglio per il 5° reggimento artiglieria di campagna di Venaria Reale, non lontano da Torino. Durante la terza guerra d’indipendenza si distinse nella battaglia di Villafranca dove, con la ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] , in particolare al teatro Oriente di Madrid, dove si esibì nella Giselle di J. Perrot e G. Coralli alla presenza della famiglia reale.
Le notizie relative all'attività della F. dopo il 1853 si fanno sempre più rare: si sa che nel 1857 danzava ancora ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] a Varsavia, donde allargavano la loro attività sulle regioni dell'ovest e dell'est del paese, lavorando per la corte reale, le ricche famiglie nobili e gli ordini religiosi. Il loro apporto italianizzante non fu senza importanza per la corrente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] meglio si conviene a dominj al di qua del faro del regno delle Due Sicilie letta il dì 8 luglio 1828 (in Atti della Reale Accademia delle scienze, III (1832), pp. 77-142), dando inizio a un ampio dibattito sul tipo di riforma da avviare nel Regno per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] appoggiò fin dall'inizio il precoce talento artistico del figlio.
Il G. si iscrisse così nel 1881 alla civica scuola reale dove fu indirizzato allo studio del disegno sotto la guida del pittore T. Agujari. Per perfezionarsi in tale pratica, frequentò ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] economica. Da qui i contributi in tema di capitale e lavoro, risparmio e investimento, di equilibrio di flussi monetari e reali, di teoria e politica del salario.
L'incarico ottenuto a Padova precedette di poco la sua partecipazione al concorso a ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...