SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] ; M.F. Giubilei, Una collezione di arte moderna “unitaria” per Odone di Savoia, pp. 205-216; L. Leoncini, Odone di Savoia nel Palazzo Reale di Genova, pp. 47-59; Id., L’inventario del 1866, pp. 60-63; C. Olcese Spingardi, Odone di Savoia e la cultura ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] buon ora alle cose sarde.
Incerta è la sua paternità, che pur sarebbe essenziale conoscere per stabilire la reale portata dei suoi diritti sull'Arborea e sul Cagliaritano. Taluno lo ritiene figlio di quel Bertoldo che nel 1221 era riconosciuto da ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] a Lucca, quale membro della cappella Palatina, nel 1727 si trasferì a Torino, assunto come violoncellista presso la cappella Reale, per volontà dello stesso re Vittorio Amedeo II. Nello stesso anno entrò a far parte dell'orchestra del teatro Regio. ...
Leggi Tutto
BIONDI, Francesco Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, [...] superstiti su di lui sono una supplica datata 9 giugno 1802 al cittadino vicepresidente, dalla quale risulta che lavorò per il palazzo reale e per quello di Brera come pure per molte case patrizie di Milano, e un'altra datata 21 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] . 182, reg. 1, III, nn. 256, 460, 556, 557, 564, 596; art. 196, II, Registro delle spese fatte nella fabrica del Palazzo Reale; art. 201, reg. 1, c. 5v; Controllo Patenti, reg. 67, f. 168.
La Galeria del cav. Marino. Distinta in Pitture, e Sculture ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] il 1864, ma moglie e figli non furono ammessi a palazzo. Mentre il principe continuava a usare un appartamento a Palazzo Reale, alla consorte fu dato un edificio vicino a questo, vera abitazione della coppia. Nel giugno del 1866 fu di nuovo nominato ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] di G. G.C., in Politica e commercio, XLII (1896), pp. 166-168; G. Oliva, Memorie storiche e letterarie della Reale Accademia Peloritana di Messina dal tempo della sua fondazionefino al presente, Messina 1917, pp. 114 s.; P. Orsi, Il medagliere Grosso ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] a soli diciassette anni fu inviato in Fiandra, ove fu dapprima paggio di Alessandro Farnese con l'incombenza di portare lo stendardo reale, "carica che si suol dare a paggi di età e di spirito" (R. Capizucchi): poté così stare molto vicino al duca di ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] e di Rosa Sella (tra loro cugini), dopo aver frequentato il ginnasio era stato iscritto al corso di filosofia del Collegio reale di Biella (che allora fungeva da liceo) e poi avviato, fin dai primi mesi del 1840, al tirocinio di fabbrica nel ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] rotte transoceaniche. La predisposizione al disegno convinse i genitori a iscrivere il figlio nella sezione artistica della Civica scuola reale superiore di Trieste, presso la quale si diplomò nel 1916. Nel corso degli anni di studio, Sbisà lavorò ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...